Manifestazioni Un volume per celebrare i 25 anni del SaloneSatellite Aggiungi ai preferiti “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”. Volume edito da Corraini, book design studio òbelo Edito da Corraini e curato da Beppe Finessi, in 752 pagine racconta il fondamentale contributo della Manifestazione dedicata ai designer in erba fondata e curata da Marva Griffin Wilshire 752 pagine, oltre 1.200 immagini tra documenti inediti e testimonianze. Per celebrare i 25 anni di attività del SaloneSatellite, la Manifestazione dedicata ai giovani designer fondata a curata da Marva Griffin Wilshire, è uscito il volume in doppia lingua - italiano e inglese - intitolato “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”. Edito da Corraini, curato da Beppe Finessi e con il progetto grafico di studio òbelo, il libro rappresenta un tributo a un quarto di secolo di idee, incontri e innovazioni che hanno segnato il panorama del design contemporaneo e offre una narrazione cronologica dal 1998 al 2024. Attraverso oltre 1.200 immagini, documenti inediti e testimonianze, restituisce la complessità e la ricchezza di un progetto nato per dare voce ai giovani creativi e divenuto nel tempo un punto di riferimento globale per il mondo del design. Il volume non si limita a documentare le opere esposte, ma racconta il contesto in cui sono nate, diventando così una “scatola magica”, capace di superare la mera catalogazione per trasformarsi in una wunderkammer del design contemporaneo. Ricorda Marva Griffin Wilshire: “Nell’autunno del 1997 sono stata chiamata da Cosmit per portare ‘dentro’ al Salone del Mobile i nuovi designer che desideravano esserci da tanto tempo. La richiesta di Manlio Armellini, Amministratore Delegato di Cosmit, alcuni giorni dopo il nostro colloquio, è stata ‘Marva, abbiamo lo spazio, vedi cosa puoi fare per portare i giovani dentro al Salone del Mobile’. Allora sono tornata nel mio studio, ci ho pensato molto, ho fatto verifiche personali sentendo designer e architetti, italiani e stranieri, ho chiamato colleghi ed ex-colleghi della stampa, e ho capito che poteva venirne fuori qualcosa di valido e interessante. Così, dopo tre giorni, ho portato a Cosmit il mio progetto. Abbiamo poi fatto una mini-conferenza stampa e da lì siamo partiti…”. “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”. Volume edito da Corraini. Copertina, book design studio òbelo “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”. Volume edito da Corraini, book design studio òbelo “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”. Volume edito da Corraini, book design studio òbelo “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”. Volume edito da Corraini, book design studio òbelo “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”. Volume edito da Corraini, book design studio òbelo Commenta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano: “Universo Satellite è un volume che assomiglia a una scatola magica che va oltre l’idea di catalogazione e classificazione. È una fotografia di un laboratorio proiettato nel futuro, di cui da spettatrice non ho mai mancato un appuntamento. Grazie a un monumentale lavoro di archivio, Universo Satellite è SaloneSatellite che si racconta per quello che è sempre stato – dietro le quinte, a riflettori accesi: un caleidoscopio di esperienze, volti, incontri, progetti nati da una rete sempre più ampia e dialettica di giovani creativi, scuole e università internazionali, imprenditori, giornalisti, critici”. Conclude Beppe Finessi: “L’abbiamo sempre chiamato “Satellite” ma nel corso del tempo è diventato un vero “Universo”. Da quando è stato inaugurato nel 1998, il SaloneSatellite e il luogo della creatività per antonomasia. Quella del SaloneSatellite è una storia costruita intorno a una ricetta imbattibile, orchestrata da una curatrice d’eccezione, Marva Griffin Wilshire, invitata da Manlio Armellini a formulare un progetto per accogliere i giovani designer in uno spazio a loro dedicato, all’interno dei padiglioni del Salone del Mobile. Prima del SaloneSatellite i giovani e le giovani designer non riuscivano a stabilire con facilità un dialogo con gli imprenditori. Con la nascita del SaloneSatellite hanno trovato un luogo in cui poter maturare esperienze per aggiungere conoscenze al proprio percorso formativo”. Tra i contributi d’eccezione: una testimonianza di Paola Antonelli, Senior Curator di Architettura & Design al Museum of Modern Art di New York, un dialogo-intervista tra Marva Griffin Wilshire e Hans-Ulrich Obrist, il curatore più autorevole sulla scena intellettuale contemporanea e un omaggio di Nendo. Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti 19 dicembre 2024 Tags Libri Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa