Manifestazioni Un bosco per il “supersalone” Aggiungi ai preferiti I colori e i profumi di duecento alberi sono i protagonisti dell'installazione realizzata da Forestami dentro e fuori il “supersalone” Ad accogliere e accompagnare ai tornelli di Porta Est di Fiera Milano, Rho i visitatori del “supersalone” sarà una suggestiva schiera verde: un centinaio di alberi che, grazie alla collaborazione tra il Salone del Mobile.Milano e Forestami, creeranno un’affascinante e inedita cornice, un’esperienza immersiva e sensoriale che coinvolgerà il pubblico e lo preparerà all’esposizione, nata sotto il segno della sostenibilità tout court. Il “bosco”, così, non si ferma all’ingresso ma si snoda fin nel cuore della manifestazione: altri cento alberi ad alto fusto attenderanno, infatti, gli ospiti all’interno delle varie aree espositive e in tante zone living dedicate al relax. Una “foresta urbana” fatta di molteplici essenze: aceri, ippocastani, carpini, frassini, robinie dorata e rossa, spino di Giuda, ginko biloba, meli, paulonia, pruni, querce, sorbo degli uccellatori, tigli. È così che “supersalone” e Forestami mirano a far riflettere su due importanti benefici del verde in città: contrastare l’inquinamento e creare luoghi di aggregazione sociale. Tutte le piante – che sono state donate dal Salone del Mobile.Milano a Forestami – saranno, poi, piantate nelle aree di Città Metropolitana di Milano in nuovi filari, alberi isolati e gruppi di alberi che contribuiranno a disegnare il paesaggio del grande polmone verde di Milano. Piantare alberi, moltiplicando il loro numero lungo strade, piazze e cortili, sui tetti e sulle facciate delle nostre case è, infatti, il modo più efficace, economico e coinvolgente per rallentare il riscaldamento globale, ridurre i consumi energetici, ripulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo, migliorando il benessere dei cittadini. Tutte le piante del “supersalone” sono state fornite dal vivaio MATI 1909 di Pistoia e su ognuna un QR code indirizzerà al sito Forestami.org, tramite cui sarà possibile fare una donazione, contribuendo così al progetto promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana Onlus, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Comunitaria del Ticino Olona, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi Milano Bicocca, che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per pulire l’aria, migliorare la vita della grande Milano e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani. 18 agosto 2021 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa