Sostenibilità Sostenibilità e design: a che punto siamo? Aggiungi ai preferiti Progetto di BIG + Carlo Ratti Associati a Singapore - Ph. Finbarr Fallon Una rassegna di contenuti da leggere sotto l’ombrellone per approfondire le best practice messe in atto da imprese e designer Dalla durabilità dei prodotti al disassemblaggio degli stessi, passando per l’innovazione, l’adizione di naturali e poco impattanti, fino ad arrivare all’ottimizzazione dei cicli di produzione.Quello della sostenibilità è un tema centrale per aziende e progettisti che popolano la design industry: durante l’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano è stata protagonista degli stand - garantendo soluzioni innovative e circolari nell’architettura degli spazi espositivi, - delle novità di prodotto e degli appuntamenti culturali, tra divulgazione e formazione, che hanno messo al centro la cultura del design e del progetto. Per conoscere da vicino le tecniche e le possibili strategie, le cosiddette best practice, che aziende e designer adottano per perseguire gli obiettivi in termini di sostenibilità nel design, ecco una selezione di approfondimenti da non perdere. Buona lettura! Sostenibilità, le novità e le sfide al Salone del Mobile.Milano 2024 Tra materiali riciclati, riciclabili e circolari, l’edizione di aprile ha messo al centro il progetto sostenibilità. Una sfida complessa che aziende e progettisti hanno saputo raccogliere. Arper - Ph. Andrea Mariani A che punto è il design dell'arredobagno in relazione alla sostenibilità idrica? Un’intervista con Salotto.NYC, collettivo composto da Accurat, Design Group Italia ed Emiliano Ponzi, autori per il Salone Internazionale del Bagno 2024 dell’installazione “Under the Surface”. Under the Surface - Salotto NYC I principi dell’architettura biofilica Cos'è e come funziona la disciplina che integra elementi naturali all’architettura per favorire il benessere delle persone. Centro artistico Sfer Ik, progettato dallo studio Roth Architecture in Messico - Ph. Azulik Città dei 15 minuti: per costruire un modello policentrico ci vuole immaginazione Intervista con l’urbanista Federico Parolotto, Ceo di Mic-Hub a proposito del celebre modello modello proposto nel 2016 dall’urbanista Carlos Moreno.
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti
Manifestazioni Le nuove luci, nel segno dell’innovazione e della ricerca estetica Grazie a soluzioni estetiche ricercate e tecnologie all’avanguardia, le più recenti proposte nel campo dell’illuminazione danno vita a elementi che annullano i confini tra design, funzionalità e arte Marilena Pitino
Storie 10 luoghi da visitare dove l’architettura è in mostra Una selezione di appuntamenti culturali da segnare in agenda, in Italia e nel mondo Serena Scarpello