Manifestazioni Come partecipare al SaloneSatellite 2026 Aggiungi ai preferiti SaloneSatellite 2025 - Ph. Ludovica Mangini C’è tempo fino al 30 agosto 2025 per prendere parte alla Manifestazione dedicata ai designer under 35 fondata e curata da Marva Griffin Wilshire. Ecco tutti i dettagli Il SaloneSatellite 2026 torna da 21 al 26 aprile presso gli spazi di Fiera Milano, Rho in occasione del Salone del Mobile.Milano, il più importante appuntamento internazionale per il settore arredamento e design. L’edizione appena trascorsa della Manifestazione fondata e curata da Marva Griffin Wilshire rivolta ai talenti emergenti ha visto 39mila presenze, confermando il suo ruolo di appuntamento imprescindibile per la creatività nonché punto di riferimento internazionale per le aziende alla ricerca di nuovi designer. Protagonisti, dell’evento intitolato NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO//NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD, sono stati un totale di 700 designer provenienti da 37 Paesi. Come di consueto, anche quest’anno si è svolto il SaloneSatellite Award, che ha celebrato il talento e la creatività dei designer emergenti, premiando tre fra i più meritevoli che hanno interpretato la sfida e realizzato progetti che offrono l'occasione per riflettere sul futuro dell’arredo, con grande attenzione ai temi della sostenibilità. Fino al 30 agosto 2025 è possibile inviare la propria candidatura per partecipare al SaloneSatellite 2026: accanto ai dati personali, è necessario inviare il materiale di 3 progetti già realizzati (da 1 a 3 foto per progetto – formato 16:9, .jpg: max 100 MB) – una breve descrizione in lingua inglese lunga 300 caratteri spazi inclusi.) Per prendere parte all’open call è sufficiente compilare il form di iscrizione. 11 giugno 2025 Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella