Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione
Panche di design: le novità viste al Salone del Mobile.Milano 2024

Stepan, by David Lopez Quincoces for Frigerio
Versatili e funzionali, stanno vivendo un sorprendente revival, diventando soluzioni ideali per ambienti interni, esterni e contesti contract.
Le panche si rivelano un must per chi cerca soluzioni smart, senza sacrificare stile o funzionalità. Perfette attorno a un tavolo, possono sostituire le sedie da un lato, creando un'atmosfera più conviviale e rilassata. Alcuni modelli includono una mensola sottostante che raddoppia lo spazio d’appoggio, un trucco salvaspazio che si adatta a case piccole o a chi cerca soluzioni funzionali. In soggiorno, una panca può essere un’ottima alternativa al divano in contesti più ridotti o dove si vuole puntare su forme scultoree per caratterizzare l’ambiente. Non solo praticità, dunque, ma anche un forte impatto estetico, grazie alle linee moderne e ai materiali innovativi.
L’ingresso o i corridoi, spesso trascurati, trovano nelle panche l’arredo ideale: piccole, portabili e appoggiate al muro, offrono una soluzione discreta e funzionale come piano d’appoggio e danno un tocco decorativo senza ingombrare. Molti modelli, soprattutto quelli più contemporanei, sono multifunzionali: possono fungere da pratici contenitori in casa, offrendo spazio extra per riporre oggetti, o da eleganti poggia valigie in hotel, combinando estetica e utilità. Nei contesti più dinamici, come aeroporti o sale d’attesa, le versioni modulari permettono configurazioni diverse a seconda degli ambienti e delle necessità. Infine, le soluzioni outdoor, realizzate in materiali resistenti all’esterno, sono ideali per giardini, terrazze o balconi domestici, così come per rispondere alle esigenze degli spazi contract.
Stepan Panca, della nuova collezione di arredi di David Lopez Quincoces per Frigerio, è caratterizzata da una pura essenzialità formale e dal cuscino seduta aggiuntivo. Ha piano impiallacciato frassino con bordo laccato nero opaco.
Origata, disegnata da Nao Tamura per Porro, è realizzata in alluminio tagliato e assemblato con viti e si ispirata all'antica tecnica giapponese del piegare i tessuti per i kimono. Perfetta negli spazi di passaggio come l'ingresso di una casa, ma altrettanto adatta a camere da letto o soggiorni.
Durante l’edizione di aprile del Salone del Mobile.Milano, Technogym ha trasformato la sua iconica Technogym Bench in un’opera d’arte, grazie alla reinterpretazione di 40 designer di fama mondiale. Unendo design e benessere, ogni panca non è solo un attrezzo per l'allenamento domestico, ma anche un elemento d'arredo unico, capace di raccontare una storia diversa.
Praticità e design scultoreo si fondono nelle panchette Mule in frassino, disegnate da Alessandro Stabile per Zilio A&C. Dalle dimensioni contenute, possono essere usate come sedute temporanee in contesti contract o come piano d'appoggio in casa.
Grazie alla maniglia e ai comodi cuscini, la panca outdoor Panama di Atmosphera assicura totale praticità e confort. Come tutti i pezzi della collezione, presenta una struttura cilindrica contraddistinta da una scanalatura.
Lo studio Tollgard + Castellani firma per Gallotti & Radice la panca Sensei, dalla raffinata struttura in metallo e piano in legno laccato nero. Multifunzionale, è accessoriata con cuscino e piano d’appoggio in marmo.
Tudor di Capital è realizzata con maestria artigianale e unisce la linearità del metallo alle imbottiture morbide e avvolgenti. Perfetta per completare un soggiorno raffinato o la zona dining sostituendola alle sedie.
Lagranja Studio ha disegnato per ST-SYSTEMTRONIC Croma, una seduta in frassino e metallo cromato. Studiata per camere d'hotel o ingressi, è ideale per appoggiare bagagli e riporre scarpe grazie al ripiano inferiore.
Linee morbide e materiali pregiati caratterizzano la panca Petal 1460 di Marco Zito per Bross Italia. Realizzata con fianchi curvati e imbottiti, è dedicata ad aree di attesa e conversazione, oltre che living e notte.
Favaretto & Partners firma To-go per Gaber, un sistema modulare composto da tre elementi: seduta, schienale e bracciolo. Con forme morbide e un aspetto monolitico, è perfetto per spazi pubblici, lounge o aree di attesa, offrendo configurazioni libere e versatili.
Vera e propria scultura in metallo, Kaonashi è un pezzo unico di raffinata artigianalità. Prodotta da AGAL Decor è un’ottima alternativa a divani e poltrone per aggiungere una nota artistica a living eleganti.

Salone del Mobile Summer: gli articoli da non perdere
Un round-up di letture per la pausa estiva: dal design all’architettura, passando per innovazione, tecnologia, hospitality. Non mancano buone letture per lunghi momenti di relax

Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza”
Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi