Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"
I design hotel a 5 stelle più esclusivi d’Italia

Hotel Vista Ostuni
Da Milano a Roma, passando per Capri e Ostuni: una selezione di nuovi hotel firmati dai più importanti progettisti internazionali
Nel 2025 gli standard legati al concetto di ospitalità aumentano creando esperienze di viaggio sempre più uniche e gli alberghi diventano luoghi sempre più ricercati: Dagli hotel Brach e Romeo di Roma fino a Casa Brera, dal Jumeirah Capri Palace e l’hotel Vista Ostuni fino all’Ancora di Cortina e infine l’Airelles Venezia una selezione dei nuovi hotel a 5 stelle più esclusive d’Italia da scoprire, per una fuga dalla realtà all’insegna del design e del lusso.
Brach Hotel, Roma
Aprirà nel 2027 il Brach Hotel di Roma del gruppo francese Evok , un esempio di rigenerazione totale ex novo non comune nel centro della città. Il nuovo edificio finanziato dai fondi della Zaka Investments sarà situato in via Luisa di Savoia. L’Hotel interamente disegnato dall’archistar Philippe Starck, insieme allo studio Surf Engigneering di Raffaele Giannitelli, avrà una struttura in ferro e vetro, con cipressi sul tetto e una grande piscina interrata, una rarità assoluta nella Capitale.
Dove: Via Luisa Di Savoia, 00196 Roma
Hotel Romeo, Roma
Sempre a Roma a pochi passi da Piazza del Popolo, l’hotel Romeo situato all’ interno del seicentesco Palazzo Capponi, è il nuovo resort urbano progettato da Zaha Hadid Architects. Esempio della combinazione tra eredità storica e architettura contemporanea, la struttura offre settantaquattro camere che rappresentano il concetto di lusso consapevole. La novità dell’hotel è l’utilizzo di materiali preziosi e naturali eco-compatibili tra cui: Krion, ebano Macassar, marmo Nero Marquina e marmo di Carrara, pietre laviche, e legni pregiati come la noce americana. Lo studio Zaha Hadid Design collabora con marchi italiani per produrre pezzi iconici. In questo contesto tra i brand troviamo Citco per i marmi. Grazie al ritrovamento di reperti archeologici di epoca romana, l’albergo è stato inoltre riconosciuto come sito archeologico.
Dove: Via di Ripetta, 246 - 00186 Roma
Casa Brera, Milano
Tra le novità più interessanti a Milano, c’è Casa Brera, situato a pochi passi dal Teatro alla Scala, progettato dall’architetto e designer internazionale Patricia Urquiola. L’hotel nasce dalla ristrutturazione dello storico edificio razionalista dell’architetto Pietro Lingeri. Patricia Urquiola ha valorizzato la struttura esterna lasciando che il design degli interni rispettasse il ritmo delle linee verticali della facciata. La storia dell’edificio è esaltata dalle geometrie presenti sulle pareti, e sui pavimenti, veri e propri tappeti di marmo. Il pavimento e il soffitto della lobby e nella lounge Living creano un’atmosfera calda e luminosa. Divani semicircolari, sgabelli in pelle e poltrone in toni blu scuro e verde chiaro arricchiscono l’ambiente.
Dove: Piazzetta M. Bossi, 2, 20121 Milano
Jumeirah Capri Palace, Isola di Capri
Immerso nella tranquillità di Anacapri, a 300 metri sul livello del mare, il Jumeirah Capri Palace rappresenta la Dolce Vita italiana, in una dimensione in cui arte e ospitalità si fondono. Eleganti e luminose le 72 camere dell’hotel si dividono in venti tipologie diverse. Cinque in particolare sono le nuove suite progettate da Patricia Urquiola, affacciate sull’incantevole Golfo di Napoli e sulla piscina dell'hotel. I loro colori spaziano dalla terracotta ai bianchi tenui, fino ai blu profondi, mentre l’uso di materiali come il cimento creano sinuosità nelle pareti delle camere. Gli arredi su misura come i divani a forma di rocce erose dall’acqua e tavoli scultorei, sembrano scolpiti dal tempo. Il pavimento in palladiana e piastrelle di Vietri, fatte a mano vestono le pareti, i pavimenti e i mobili, esaltando la tradizione artigianale. Per gli spazi esterni, sempre reinterpretati da Urquiola, sono stati usati il rattan e la terracotta smaltata, mentre gli arredi in marmo richiamano Villa San Michele: una celebrazione senza tempo della vita isolana.
Dove: Via Capodimonte, 14, 80071 Isola di Capri
Hotel Vista Ostuni, Ostuni
Situato a pochi passi dalla celebre Città Bianca, immerso nell’ incantevole Piana degli Ulivi secolari della Valle d’Itria, l’hotel Vista Ostuni nasce dalla riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi, edificio risalente al XIV secolo e pone la sostenibilità al centro della sua visione. L’ hotel offre 28 camere e suites, distribuite intorno a un chiostro ad arcate. Responsabile del progetto architettonico è lo studio RMA, fondato dall’architetto Roberto Murgia che fonde innovazione e tradizione nei suoi lavori. Un ampio lavoro di restauro è stato avviato da una squadra di artigiani locali. Tra i materiali usati: il legno, il cotto, la juta, il ferro, ma soprattutto la pietra ed il marmo per i pavimenti e i terrazzi. A questo si aggiungono i vasi di ceramica di Grottaglie, i pavimenti in cotto smaltato, i tappeti fatti a mano.
Dove: Via Giosuè Pinto, 60/A, 72017 Ostuni
Hotel Ancora Cortina, Cortina d'Ampezzo
L’Hotel Ancora Cortina, storico albergo della Regina delle Dolomiti, situato al centro di Corso Italia, di proprietà della Red Circle società di investimenti immobiliari di Renzo Rosso, è frutto del restyling a cura dello studio Charles & Co. La struttura offre 38 camere, di cui 12 suite, arredate in tradizionale stile alpino, con splendidi mobili d’epoca e ampi balconi in legno, da cui si gode di una vista mozzafiato sulle Dolomiti. Il massimo del lusso in alta quota, la Suite Imperiale, è decorata in stile veneziano e dispone di una Jacuzzi e sauna private. La combinazione di arredi classici e comfort moderni regala un soggiorno all’insegna della privacy.
Dove: Corso Italia, 62, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
Hotel Airelles, Venezia
Un sogno veneziano con un tocco francese situato sull’isola della Giudecca l’hotel Airelles Venezia aprirà nell’autunno del 2025 di fronte a piazza San Marco. Un progetto firmato dall’architetto Christophe Tollemer che prevede quarantacinque camere e suite, distribuite tra il Palladio, la villa storica e il Conventino, oltre ad una Presidential Suite con vista su San Marco. Ispirato al romanticismo veneziano, la palette cromatica spazia dall’ ambra calda, ai toni neutri, fino al mogano e blu profondi. All’interno le camere sono arricchite da mobili antichi e oggetti storici. Tessuti e biancheria francesi si fondono con lo stile classico italiano, lampadari Fortuny su misura, vetri di Murano.
Dove: Fondamenta Zitelle, 33, 30133 Venezia
Four Seasons Hotel, Milano
Rinnova la sua identità il Four Seasons Hotel Milano grazie all’ intervento dell’illustre architetto francese Pierre-Yves Rochon. Centodiciotto camere e suite ripensate secondo un approccio misurato e raffinato, con un’eleganza che favorisce un equilibrio tra eredità e modernità. I materiali spaziano dal velluto testurizzato, alle finiture in ottone fino alle librerie grafiche, ed il marmo delle sale da bagno è valorizzato da lavabi ridisegnati. La falegnameria in palissandro e pelle, esalta la tradizione artigianale. L’operazione di Rochon si fonde con quella della designer Patricia Urquiola che nel 2021 ha portato nell’hotel elementi di design.
Dove: Via Gesù, 6-8, 20121 Milano