Salone Selection Aspettando Euroluce 2025: cinque appuntamenti in cui stupirsi con la luce Testo di Marianna Guernieri Aggiungi ai preferiti Mudac, Soleil, Staring at the Sun, Alice Bucknell, 2024-2025 Una selezione di appuntamenti espositivi in giro per il mondo in cui arte, luce e sostenibilità si incontrano Dal Festival of Light di Berlino al Vivid Sydney in Australia, passando per il Glow di Eindhoven o il Winter Light Festival a Reykjavik, negli ultimi 15 anni c’è stata un’esplosione di eventi dedicati alla luce che uniscono intrattenimento e spettacolarità ma anche arte, design e innovazione tecnologica. Dal nord Europa all’Asia, e fino alle Americhe, la luce è protagonista di installazioni, performance e mostre che coinvolgono il pubblico in esperienze immersive dal carattere pop o di sperimentazione pura. Quelle che vediamo in questa selezione sono rappresentative di approcci tra loro diversi, dalla luce della Solar Biennale intesa come fine ultimo verso cui tendere una progettazione davvero più sostenibile, ai tradizionali raduni con migliaia di lanterne calde durante le festività thailandesi. In attesa di Euroluce 2025, che quest’anno vedrà il debutto di The Euroluce International Lighting Forum, ecco cinque eventi da visitare quest’anno che incarnano il connubio tra arte, luce e sostenibilità. Mudac, Soleil, Staring at the Sun, Alice Bucknell, 2024-2025 Solar Biennale Fondata nel 2020 dalle designer Marjan van Aubel, che al Salone 2025 presenterà la Masterclass Light for Life, e Pauline van Dongen, la Solar Biennale esplora l’uso dell’energia solare nell’arte e nel design, con la convinzione che quella solare sia l’energia primaria e più umana che esista. La prossima edizione aprirà al Mudac di Losanna, Svizzera, dal 19 al 21 marzo 2025, con artisti internazionali invitati a creare installazioni solari sostenibili. La prossima edizione aprirà con la mostra “Soleil·s” che sarà visitabile fino al 21 settembre 2025. Dove: Place de la Gare 17, 1003 Lausanne, Svizzera Spark, Daan Roosegaarde Spark Fuochi d’artificio organici. Spark nasce dalla mente creativa del designer olandese Daan Roosegaarde, un progetto che unisce arte e tecnologia, esplorando la relazione tra luce, energia e spazio pubblico. Ispirato alle lucciole e al desiderio di reinventare i fuochi d’artificio tradizionali, Spark è una performance poetica di migliaia di scintille luminose biodegradabili che fluttuano nell’aria e che reagiscono al movimento umano, per sensibilizzare sull’uso responsabile delle risorse naturali. Il progetto ha debuttato nel 2018, e il prossimo appuntamento è al Breckenridge International Festival of Arts, Colorado, dal 15 al 17 agosto 2025. Dove: Blue River Plaza, 137 S. Main Street, downtown Breckenridge, Colorado, USA Lo Yi Peng Lantern Festival - Ph. Zaw Wai Yi Peng Quella delle lanterne è una tradizione antica e suggestiva, simbolo di purificazione e speranza. Lo Yi Peng Lantern Festival di Chiang Mai, nel nord della Thailandia, celebra la luna piena con migliaia di lanterne volanti. Originariamente rito religioso, oggi è diventato un evento globale molto popolare che attira fino a 10.000 persone. La prossima edizione si terrà il 5 e 6 novembre 2025. Sono in vendita i biglietti per assistere alle cerimonie ufficiali davanti alla pagoda allestita al CAD Cultural Center ma sono disponibili anche molte aree “di lancio” libere. Dove: CAD Cultural Center Lanna, 35 moo 3 On Klang, Mae On District, Chiang Mai, Thailand Signal, Capriccio, Jiří Příhoda - Ph. Tomáš Slavík Signal Dedicato alla cultura digitale e alle arti visive, questo festival a Praga trasforma la città in un’opera d’arte luminosa ogni ottobre. Fondato nel 2013, il festival presenta installazioni di luce interattive con artisti locali e internazionali con l’intento di trasformare la città in una capitale dell’arte digitale. La prossima edizione si terrà dal 9 al 19 ottobre 2025. Curato da Pavel Mrkus, l’edizione di quest’anno “Ecosystems 03 – Solutions” conclude il ciclo curatoriale triennale intitolato “Ecosystems”. Dove: diverse location, Praga, Repubblica Ceca
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi