Magazine dal mondo Home Report Circular-Building ©Julian_Horx Slow Furniture: abitazioni più consapevoli, sostenibili, giocose Slow Furniture: abitazioni più consapevoli, sostenibili, giocose Il magazine tedesco Arcade da seguito alla pubblicazione dell’Home Report 2022, edito dal Zukunftsinstitut. Il report presenta le più importanti tendenze dell’abitare e gli ultimi sviluppi del settore. Mostra come la pandemia sta cambiando le nostre case, come la sostenibilità diventa sempre più importante e perché abbiamo bisogno di maggiore giocosità nella nostra quotidianità. Nell’Home Report 2022, l’autrice Oona Horx-Strathern traccia tre trend per la casa contemporanea. Il primo, la “cucina consapevole”, rappresenta una riscoperta della zona cottura: è funzionale, crea spazio per le interazioni sociali, permette alle persone di esprimere la propria identità e si adatta a un’ampia varietà di esigenze. Inoltre, sottolinea l’autrice, “quando lavoriamo da casa, abbiamo bisogno di più spazio, ad esempio per conservare il cibo in sicurezza e per separare la nostra vita privata dal lavoro. È quindi necessaria una pianificazione flessibile della stanza per la cucina”. Per la progettazione vengono preferiti legno e materiali sostenibili e superfici antibatteriche e autopulenti. La seconda tendenza messa a fuoco nell’Home Report 2022 è la “FurNEARture”, fusione delle parole furniture (arredo) e near (vicino): è l’utilizzo di materiali a chilometro zero. Ultralocale e regionale sono le nuove parole d’ordine sorte attorno al movimento Slow Furniture che si occupa della produzione consapevole e dell’uso di mobili durevoli, che permettono di ridurre la carbon footprint dell’intera filiera. Un cambio di prospettiva possibile anche perché i clienti sono generalmente disposti a pagare un prezzo più alto per gli arredi fatti a mano con materiali locali, e ad aspettare più a lungo per il prodotto finale. Il terzo e ultimo trend identificato da Oona Horx-Strathern riguarda i mobili modulari: “Il nostro modo di vivere e di lavorare sta diventando sempre più flessibile, e così anche i nostri arredi”, osserva l’autrice che cita come esempio il divano Camaleonda di Mario Bellini per B&B Italia. I mobili modulari sono anche più sostenibili, perché più facili da riparare (sostituendo solo un pezzo), e interpretano il concetto di giocosità con accenti colorati e forme insolite. Non solo: “Creano aree di lavoro separate per aiutare le persone a dividere meglio il lavoro dalla vita privata”, spiega ancora l’autrice. La tendenza si riflette anche nel mondo degli uffici. Crediti Testo originale: Arcade Staff Foto: Julian Horx Magazine: Arcade Editore: Ferdinand Holzmann Verlag Leggi l’articolo completo 24 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa