Magazine dal mondo Quattro materiali innovativi per l’architettura e l’interior design che hanno al centro il concetto di “guarire in opposizione a danneggiare” selezionati da Intramuros Quattro materiali innovativi per l’architettura e l’interior design che hanno al centro il concetto di “guarire in opposizione a danneggiare” selezionati da Intramuros Le architetture di sale di Erez Nevi Pana, il vetro elettronico di Studio Plastique, la malta sostenibile di Cogitech e la polpa vegetale acustica di Bax sono i materiali innovativi selezionati dalla rivista francese Intramuros: “che siano ancora in prototipazione, nella fase di industrializzazione oppure già disponibili, i quattro materiali in questa selezione hanno un obiettivo comune: guarire il pianeta invece di danneggiarlo. Riciclare ciò che c’è già, sfruttare i sottoprodotti delle attività umane e industriali che al momento sono trascurati, sviluppare materiali a basso costo, o interamente bio-based, progettano tutti un mondo che è sostenibile, vivibile... e bello!” - esplora qui il sito di Intramuros. Rivista: Intramuros Paese: Francia Numero: 212 – July, August, September 2022 Articolo: Guarire piuttosto che danneggiare: materiali innovativi per l'architettura e l'interior design Autore: Maëlle Campagnoli Foto: Common Sands, Forite, ph. Oioioi 5 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Salone Selection I design hotel a 5 stelle più esclusivi d’Italia Da Milano a Roma, passando per Capri e Ostuni: una selezione di nuovi hotel firmati dai più importanti progettisti internazionali Pamela Menichelli
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa