Magazine dal mondo Quattro materiali innovativi per l’architettura e l’interior design che hanno al centro il concetto di “guarire in opposizione a danneggiare” selezionati da Intramuros Quattro materiali innovativi per l’architettura e l’interior design che hanno al centro il concetto di “guarire in opposizione a danneggiare” selezionati da Intramuros Le architetture di sale di Erez Nevi Pana, il vetro elettronico di Studio Plastique, la malta sostenibile di Cogitech e la polpa vegetale acustica di Bax sono i materiali innovativi selezionati dalla rivista francese Intramuros: “che siano ancora in prototipazione, nella fase di industrializzazione oppure già disponibili, i quattro materiali in questa selezione hanno un obiettivo comune: guarire il pianeta invece di danneggiarlo. Riciclare ciò che c’è già, sfruttare i sottoprodotti delle attività umane e industriali che al momento sono trascurati, sviluppare materiali a basso costo, o interamente bio-based, progettano tutti un mondo che è sostenibile, vivibile... e bello!” - esplora qui il sito di Intramuros. Rivista: Intramuros Paese: Francia Numero: 212 – July, August, September 2022 Articolo: Guarire piuttosto che danneggiare: materiali innovativi per l'architettura e l'interior design Autore: Maëlle Campagnoli Foto: Common Sands, Forite, ph. Oioioi 5 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti