Magazine dal mondo Mobili che favoriscono attività fisica Mobili che favoriscono attività fisica Un tavolino che nasconde manubri, uno sgabello che diventa bilanciere, appendiabiti che si trasformano in pesi. AD India dedica questo articolo agli simpatici arredi che ci invitano a fare attività fisica comodamente a casa nostra E se i miei arredi diventassero attrezzi da palestra? Non è una domanda abituale da farsi ma sicuramente nell’ultimo anno, costretti a casa senza la possibilità di frequentare piscine e palestre, qualcuno potrebbe averci pensato. Non è stato da meno lo studio di Amsterdam H-O-TT che, proprio durante il lockdown, ha creato Furfit, concept collection di cinque pezzi che sdoppiano la loro funzione diventando anche attrezzatura per allenarsi a casa. Questa non è però la prima collezione dedicata al tema della “palestra in casa”. Al SaloneSatellite infatti, l’evento targato Salone del Mobile che dà spazio ai progettisti under35, viene presentato nel 2017 dall’architetto Edmond Wong Fit-niture, una “palestra nascosta nella vostra casa”. Nel 2018 invece Andreas Bachmann e Fritz Grospietsch dello studio Kenkō presentano Home Gym, un elegante set di attrezzi in legno, nato apposta per essere anche un signorile soprammobile. Crediti Testo originale: Pallavi Mehra Foto: courtesy by studio H-O-TT Magazine: AD India Editore: Condé Nast Leggi l’articolo completo 29 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella