Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con il dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il prossimo 25 settembre darà il via alla seconda edizione dei Tavoli di Lavoro (Eco) Sistema Design Milano, un momento di confronto tra istituzioni ed esperti di settore per contribuire all’edizione 2025 dell’Annual Report di Salone


La zona notte diventa rifugio creativo, nel racconto di Archiproducts su come cambia la camera da letto

Le trasformazioni sempre più veloci dei nostri spazi dell'abitare si fanno sentire in ogni angolo della casa e così, scrive Rossana Vinci, “anche la zona notte, la parte più intima della casa, in passato deputata esclusivamente al relax, si è trasformata in rifugio creativo e operativo. La camera da letto è oggi sempre più spesso un ambiente composto da più spazi definiti per ciascuna diversa funzione: dormire, lavorare, fare workout o meditazione. Chi non ha mai sognato di poter riposare in una camera da letto dotata di tutti i comfort moderni, dalla cabina armadio, passando per un angolo studio o per uno spazio fitness? E se lo spazio a disposizione non è abbastanza, sempre più trucchi salvaspazio, quali arredi trasformabili e multifunzione uniti a tecnologia compatta, saranno in grado di sfruttare al meglio ogni singolo metro quadro. Ecco alcune soluzioni smart per trasformare la zona notte in un rifugio creativo e multifunzionale:” (leggi qui l’articolo completo)
Magazine: Archiproducts
Nazione: Italia
Articolo: “La zona notte si trasforma in rifugio creativo”
Autore: Rossana Vinci
Foto: NINHO loft, Nildo José + arquitetos associados, ph. Denilson Machado, courtesy Archiproducts