Magazine dal mondo Industria dell’arredamento raddoppia il volume tra il 2000 e il 2021 Industria dell’arredamento raddoppia il volume tra il 2000 e il 2021 Secondo il World Furniture Outlook 2021 report presentato dal Centro Studi Industria Leggera, ripreso da DDN nel suo numero di gennaio, “l’industria dell’arredamento, tra il 2000 e il 2021, ha raddoppiato il suo volume, raggiungendo un volume mondiale di circa 500 milioni di dollari, che saranno superati nel 2022. La pandemia ha avuto un effetto molto limitato sul mercato dell’arredamento, probabilmente dovuto al fatto che la casa ha avuto un ruolo di primo piano, in questo lungo periodo. La lunga permanenza forzata nelle nostre residenze ha spinto le vendite di mobili, e questo ha consentito a tutto il comparto di recuperare e tornare ai livelli pre-Covid molto velocemente".(leggi qui l'articolo completo) Magazine: DDN Nazione: Italia Articolo: CSIL-Centro Studi Industria Leggera ha presentato il Word Furniture Outlook 2021, con la situazione del mercato dell’arredamento per il 2022 Autore: redazione DDN Foto: Ph. credits Saverio Lombardi Vallauri - courtesy Salone del Mobile.Milano 31 gennaio 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa