Magazine dal mondo Il fenomeno dell’abbondanza, la volontà di impegnarsi su un fronte sempre più manuale, e prodotti industriali fatti e finiti: la rivista Interni racconta come al SaloneSatellite 2022 i giovani progettisti abbiano dimostrato che i tempi stanno cambiando Il fenomeno dell’abbondanza, la volontà di impegnarsi su un fronte sempre più manuale, e prodotti industriali fatti e finiti: la rivista Interni racconta come al SaloneSatellite 2022 i giovani progettisti abbiano dimostrato che i tempi stanno cambiando “È una fortuna essere giovani ed essere designer nel 2022, malgrado tutto. E il SaloneSatellite lo ha appena dimostrato. Perché chi comincia a progettare adesso vive, involontariamente, una transizione epocale, accelerata dall’urgenza di immaginare un futuro percorribile. L’ingenuità è sacrificata a fronte dell’impegno pragmatico. E il significato della parola bellezza è mutevole, aperto alle forme inabituali del riuso e alla semplificazione delle strutture. Esiste una spiegazione al fenomeno del “prodotto pronto per l’industria” che sembra aver dominato il SaloneSatellite. Ed è la diffusa sensazione di urgenza che i Millennial coltivano con nonchalance. Perché non c’è una seconda occasione per indulgere in prove ed errori. Ci sono invece molte possibilità di fallire, ma la nuova generazione di progettisti sembra in grado di affrontarle senza patemi” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Interni Paese: Italia Data: 26 ottobre 2022 Articolo: I tempi stanno cambiando e il SaloneSatellite lo ha mostrato chiaramente. Nuove estetiche, nuovi temi di ricerca, un mondo nuovo all’orizzonte. Il futuro è qui Autore: Elisa Massoni Foto: Room: Multiply di Daniel Nikolovski, SaloneSatellite 2022, ph. Luca Quagliato 11 novembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa