Magazine dal mondo Come sarà il futuro della mobilità urbana? Come sarà il futuro della mobilità urbana? Il blog ArchDaily analizza come stanno cambiando gli spostamenti in un mondo sempre più urbanizzato, elencando una serie di soluzioni proposte dagli esperti dell’organizzazione francese Institut pour Ville en Mouvement “Nel nostro mondo sempre più urbanizzato, tutto e tutti hanno adottato lo stile di vita del nomadismo”, scrive sul blog ArchDaily Dima Stouhi. Ma come stanno cambiando gli spostamenti nelle città? L’autrice ricorda come la mobilità urbana spesso garantisca l’accesso alla casa, alla cura, all’istruzione in condizioni estreme. Per questo diventa cruciale immaginare nuove soluzioni, come quelle proposte dagli esperti invitati dall’Institut pour Ville en Mouvement, che in una serie di video su YouTube hanno spiegato come si immaginano il futuro dei movimenti. Tra gli interventi più interessanti si possono citare quello di Andres Borthagaray sulla scuole mobili in America Latina, pensate in Colombia e Brasile per i soldati delle forze armate: ogni veicolo è un’aula dedicata a una materia specifico. O quello di Laetitia Dablanc che parla di Starship Technologies, un’azienda che ha trasformato la consegna a domicilio di cibo un servizio totalmente automatizzato. François Adoue racconta come la TIMM Mobile Medical Unit sia un veicolo medico con la capacità di eseguire radiografie, analisi a ultrasuoni e consultazioni da remoto, in zone rurali senza strutture mediche. Jean-Pierre Orfeuil invece introduce gli Energy-Generating Bike-Kiosks: unità mobili su bicicletta distribuiti lungo le strade e negli spazi pubblici per distribuire energia per caricare i dispositivi e fornire l’accesso Wi-Fi nei Paesi africani. Crediti Testo originale: Dima Stouhi Foto: getty images Magazine: ArchDaily Editore: ArchDaily Leggi l’articolo completo 10 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa