Alla 64ª edizione della Manifestazione debutterà Salone Raritas. Curated icons, unique objects, and outsider pieces: primo confronto diretto tra mondo del design in edizione speciale, dell’antiquariato e dell’alto artigianato con il mercato professionale del progetto (architetti, interior designers, developer, operatori dell'hospitality e del contract, etc). Gallerie d’eccellenza e un’audience internazionale si incontreranno in una piattaforma dalla forte visione curatoriale, concepita per attivare relazioni di lungo periodo e generare opportunità di business.
Come sarà il futuro della mobilità urbana?
Il blog ArchDaily analizza come stanno cambiando gli spostamenti in un mondo sempre più urbanizzato, elencando una serie di soluzioni proposte dagli esperti dell’organizzazione francese Institut pour Ville en Mouvement
“Nel nostro mondo sempre più urbanizzato, tutto e tutti hanno adottato lo stile di vita del nomadismo”, scrive sul blog ArchDaily Dima Stouhi. Ma come stanno cambiando gli spostamenti nelle città? L’autrice ricorda come la mobilità urbana spesso garantisca l’accesso alla casa, alla cura, all’istruzione in condizioni estreme. Per questo diventa cruciale immaginare nuove soluzioni, come quelle proposte dagli esperti invitati dall’Institut pour Ville en Mouvement, che in una serie di video su YouTube hanno spiegato come si immaginano il futuro dei movimenti.
Tra gli interventi più interessanti si possono citare quello di Andres Borthagaray sulla scuole mobili in America Latina, pensate in Colombia e Brasile per i soldati delle forze armate: ogni veicolo è un’aula dedicata a una materia specifico. O quello di Laetitia Dablanc che parla di Starship Technologies, un’azienda che ha trasformato la consegna a domicilio di cibo un servizio totalmente automatizzato.
François Adoue racconta come la TIMM Mobile Medical Unit sia un veicolo medico con la capacità di eseguire radiografie, analisi a ultrasuoni e consultazioni da remoto, in zone rurali senza strutture mediche. Jean-Pierre Orfeuil invece introduce gli Energy-Generating Bike-Kiosks: unità mobili su bicicletta distribuiti lungo le strade e negli spazi pubblici per distribuire energia per caricare i dispositivi e fornire l’accesso Wi-Fi nei Paesi africani.
Crediti
Testo originale: Dima Stouhi
Foto: getty images
Magazine: ArchDaily
Editore: ArchDaily



