Magazine dal mondo Tingere i tessuti con i batteri Tingere i tessuti con i batteri Il magazine semestrale tedesco nomad in conversazione con le designer Laura Luchtman e Ilfa Siebenhaar, ideatrici di una colorazione di tessuti che diminuisce del 90% l’uso di acqua, grazie a batteri che producono pigmenti Sta nascendo una nuova estetica, profondamente individuale e umana? Si chiede l’autore dell’intervista Olivier Herwig. Rispondono di sì Laura Luchtman e Ilfa Siebenhaar che tingono tessuti coltivando sulla loro superficie batteri produttori di pigmenti: li tengono in un liquido nutriente e dopo 3 o 4 giorni cominciano a creare macchie di colore sulle stoffe, pattern naturali che seguono la loro crescita. “Usiamo diversi ceppi di batteri, ogni tipo produce un colore diverso… I colori possono anche cambiare con le stagioni. Ci potrebbe essere una tonalità leggera all’inizio della primavera che diventa più scura man mano che si procede verso l’autunno. Per poi dissolversi in toni pastelli e ricominciare in primavera. Se scompare basta ricrearla con altri tipi di colori. Ci piace vedere questo processo come una nuova estetica della bellezza”. Il metodo dà risultati imprevedibili, mai uguali. Soprattutto, permette di risparmiare molta acqua nel processo di colorazione. “Per tingere una T-shirt vengano normalmente usati 5,5 litri d’acqua. Per lo stesso capo noi ne usiamo mezzo”: il 90% in meno, spiegano le designer, che sottolineano come i colori scuri siano i più difficili da ottenere e come i batteri prosperino anche su tessuti sintetici oltre al cotone o alla seta. La lavorazione è ancora in fase di ottimizzazione, ben lungi da una possibile commercializzazione, anche se l’interesse delle aziende è vivo. Al momento non c’è un brevetto: è una ricerca open source, che procede in collaborazione con scienziati, microbiologi, bio-designer, in un approccio multidisciplinare non competitivo. “Vogliamo creare un movimento per far conoscere ai designer e alla gente le possibilità dei batteri”, concludono. Crediti Testo originale: Olivier Herwig Foto: Cleo Goossens e Peter Rigaud Magazine: nomad Editore: hw.design gmbh Leggi l’articolo 27 ottobre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi