Magazine dal mondo supersalone, idee verticali supersalone, idee verticali Dopo una pausa di due anni il Salone del Mobile ritorna per riaffermare il suo ruolo nel mondo del Design. Oltre al nuovo sito www.salonemilano.it, online da poco e punto d’incontro per professionisti e appassionati, dal 5 al 10 settembre ci aspetterà una fiera che sarà anche un evento e una festa, parola del neo curatore Boeri. Da pochi giorni è stato svelato il nuovo sito del Salone che con la piattaforma www.salonemilano.it vuole rinnovare e mantenere la leadership mondiale in tema design che la città meneghina si è guadagnata negli anni (la prima edizione del Salone del Mobile è del 1961) e che è stata minacciata, se non indebolita, da pandemia e conseguenti immobilismi più o meno colpevoli. Una vetrina interattiva che ospita i brand oltre che approfondimenti e articoli di rilievo che possano interessare addetti ai lavori e appassionati, ma coinvolgere e fidelizzare anche chi non è ancora un “fan”. Lo stesso spirito democratico e comunicativo permea che sarà il supersalone, questa edizione molto speciale del 2021, programmata dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho. Per ora le informazioni sono parziali, è naturale, ma “succose”: sintetizzando, si sa che sarà “un evento, una fiera, una festa” come dice il curatore l'architetto Stefano Boeri. Per centrare l'obiettivo ad affiancarlo 5 co-progettisti Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lucas Wegwerth e Marco Derrari ed Elisa Pasqual di Studio Folder… da Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors. Crediti Testo: Elisa Poli Giornale: La Repubblica Editore: GEDI Gruppo Editoriale Articolo pubblicato nella sezione Design del quotidiano la Repubblica il 14 luglio 2021 www.repubblica.it/design 14 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi