Magazine dal mondo Sofisticate, accoglienti, informali, raffinate o all’aperto: le cucine del numero speciale del mensile Living sono un elogio ai colori, alla convivialità, alla tecnologia e agli oggetti speciali che le popolano Sofisticate, accoglienti, informali, raffinate o all’aperto: le cucine del numero speciale del mensile Living sono un elogio ai colori, alla convivialità, alla tecnologia e agli oggetti speciali che le popolano “Progettata al centimetro, arredata con la stessa cura riservata al salotto, la cucina si conferma il vero cuore pulsante della casa”: è così che Francesca Taroni, direttore responsabile del magazine del Corriere della Sera dedicato al design, Living, introduce lo speciale dedicato alle cucine. “A fare la differenza – continua - è il gusto tutto italiano nell’abbinare ad arte materiali e rivestimenti: nei progetti modulari l’effetto hi-tech dell’acciaio dialoga con le venature dei legni scuri, mentre le isole scultoree giocano sul contrasto tra ante glossy e piani materici, dal gres effetto marmo alla pietra” - esplora qui lo speciale cucine di Living. Magazine: Living Nazione: Italia Numero: Living Kitchen, design issue, 2022 Foto: cucina Intersection Monomaterica di Vincent Van Duysen per Dada 1 agosto 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi