Magazine dal mondo Si possono proteggere le foreste tropicali dalla deforestazione illegale, utilizzando intelligenza artificiale e machine learning? La rivista Lampoon spiega come in un lungo e approfondito articolo con un eccellente caso studio Si possono proteggere le foreste tropicali dalla deforestazione illegale, utilizzando intelligenza artificiale e machine learning? La rivista Lampoon spiega come in un lungo e approfondito articolo con un eccellente caso studio “Da quasi un decennio, Rainforest Connection – startup tecnologica no-profit di conservazione senza scopo di lucro con sede a San Francisco – cattura milioni di ore di suoni dalle foreste pluviali di tutto il mondo. Utilizzando il cloud computing, l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML), l'organizzazione analizza l'audio per rilevare eventuali minacce. Se vengono ascoltati disturbi, i sistemi di Rainforest Connection inviano automaticamente avvisi ai propri partner sul campo, che intervengono per fermare il disboscamento illegale e il bracconaggio, in tempo reale" - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Lampoon Paese: Italia Data: 30 settembre 2022 Articolo: Rainforest Connection – Salvare la foresta pluviale attraverso il cloud computing, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per rilevare le minacce Autore: Reethu Ravi 9 novembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti