Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con il dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il prossimo 25 settembre darà il via alla seconda edizione dei Tavoli di Lavoro (Eco) Sistema Design Milano, un momento di confronto tra istituzioni ed esperti di settore per contribuire all’edizione 2025 dell’Annual Report di Salone


Si possono proteggere le foreste tropicali dalla deforestazione illegale, utilizzando intelligenza artificiale e machine learning? La rivista Lampoon spiega come in un lungo e approfondito articolo con un eccellente caso studio

“Da quasi un decennio, Rainforest Connection – startup tecnologica no-profit di conservazione senza scopo di lucro con sede a San Francisco – cattura milioni di ore di suoni dalle foreste pluviali di tutto il mondo. Utilizzando il cloud computing, l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML), l'organizzazione analizza l'audio per rilevare eventuali minacce. Se vengono ascoltati disturbi, i sistemi di Rainforest Connection inviano automaticamente avvisi ai propri partner sul campo, che intervengono per fermare il disboscamento illegale e il bracconaggio, in tempo reale" - leggi qui l’articolo completo.
Rivista: Lampoon
Paese: Italia
Data: 30 settembre 2022
Articolo: Rainforest Connection – Salvare la foresta pluviale attraverso il cloud computing, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per rilevare le minacce
Autore: Reethu Ravi