La nuova identità architettonica dell’Arabia Saudita si basa sull’incontro tra innovazione e tradizione, sostenibilità e valorizzazione del paesaggio. Vi raccontiamo questa visione attraverso una selezione di progetti costruiti da studi internazionali
Ripensare un materiale da zero, in una ricerca raccontata da Stylepark
Il magazine tedesco Stylepark ripercorre l’indagine di Snøhetta, Studio Plastique e del produttore di piastrelle ceramiche Fornace Brioni, che prova a rivoluzionare il modo in cui guardiamo ai componenti degli elettrodomestici: “la sabbia di quarzo è uno dei pochi tipi di sabbia ancora disponibili in abbondanza; i suoi granelli sono troppo sottili, rotondi e lisci perché possa essere impiegata nella produzione del cemento armato. D’altro canto, invece, si presta molto bene alla produzione di vetro, che viene rivestito e colorato in modo elaborato e trova impiego nei componenti per elettrodomestici come forni tradizionali o a microonde. Purtroppo, alla conclusione del suo ciclo di vita, il vetro tende a essere semplicemente smaltito in discarica. [...] Dopo tre anni di ricerca e di un intenso percorso che ha coniugato architettura, design e artigianato per raggiungere un obiettivo comune, Snøhetta, Studio Plastique e Fornace Brioni sono ora riusciti a creare un nuovo tipo di piastrelle in vetro, disponibili in due diverse misure” (leggi qui l’articolo completo)
Magazine: Stylepark
Nazione: Germania
Articolo: “Dallo scarto alla piastrella”
Autore: Anna Moldenhauer
Foto: credit Eline Willaert, courtesy Studio Plastique



