Magazine dal mondo From Living inserenity Ripartire, in Giappone, dalle cucine Ripartire, in Giappone, dalle cucine Real Kitchen & Interior è la prima rivista giapponese dedicata interamente all’arredamento d’interni in cucina. Sotto la direzione di Miki Homma, in edizione annuale, il magazine parla del lifestyle nell’ambiente cucina, delle aziende di cucine e di designer e architetti di tutto il mondo attraverso fotografie curate e testi raffinati. Nel prologo del numero 9, la caporedattrice della rivista giapponese Real Kitchen & Interiors Miki Homma lancia un messaggio per questi tempi di pandemia: “Protagoniste della nostra copertina sono alcune uova sul ripiano di una cucina: sono un simbolo di speranza. La direttrice artistica Riki Miyamoto ha raccolto le uova di quaglia e ha dipinto il bianco originale con i colori che pensava potessero piacere ai nostri lettori: marrone come la terracotta, blu, arancio, verde chiaro. Il mondo può essere triste, doloroso e amaro, ma ci sono colori meravigliosi che possono aiutare a superare i momenti difficili. Le persone sentono di aver perso le ali, ma sono sicura che non è così. Vorrei che questo numero fosse per loro un paio di ali”. Real Kitchen & Interiors in questo numero annuale cerca di portare un soffio di ottimismo e dare un colpo d’ali alla fantasia dei suoi lettori, mentre il Giappone è ancora molto sensibile alla situazione pandemica del paese, e parla dell’abitare il focolare domestico attraverso i progetti concreti dell’arredamento in cucina, riporta le analisi sull’approccio al progetto degli architetti coinvolti nella loro realizzazione e le sensazioni dei loro proprietari. Un’autentica guida per i kitchen lovers. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Miki Homma Editor: Akihiro Miyazawa Art direction: Riki Miyamoto Foto: Yukinori Okamura, Yoshiro Imai Magazine: Real Kitchen & Interiors Publisher: SHOGAKUKAN Inc. Scopri il magazine 6 ottobre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi