Magazine dal mondo Realismo magico, pannelli che cambiano l'atmosfera e due ristrutturazioni luminose, oltre a sospensioni, lampade da terra e applique nello speciale "Luce fantastica: progetti e prodotti vibranti" della rivista Azure Realismo magico, pannelli che cambiano l'atmosfera e due ristrutturazioni luminose, oltre a sospensioni, lampade da terra e applique nello speciale "Luce fantastica: progetti e prodotti vibranti" della rivista Azure I chandelier monumentali disegnati da Studio Modijefsy, gli interni di una casa di produzione video di Pechino invasi dalla luce colorata di Light Echo dello studio Kiki Arch, la nuova illuminazione degli spazi comuni del Rockfeller Center di New York e il Nanoleaf, progetto innovativo di LED che compie dieci anni, sono le quattro grandi storie di lighting design che approfondisce questo numero di Azure, insieme a molti prodotti di eccezione, tra cui Stick di Contardi e Ixa di Artemide. Scopri qui l’ultimo numero di Azure. Rivista: Azure Paese: Canada Numero: 295 – Nov/Dic 2022 Articolo: Luce fantastica: progetti e prodotti vibranti Foto: famiglia di lampade Ixa di Artemide 14 dicembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti