Magazine dal mondo Rallentare, per cambiare urgentemente Rallentare, per cambiare urgentemente L’ultimo numero della rivista belga DAMN° offre una selezione di punti di vista diversi sul tema del tempo, sotto forma di opere d'arte e prodotti che cercano di pungolare uno degli argomenti filosofici e scientifici più sfuggenti della storia dell'uomo Nell'editoriale del numero 79 di DAMN°, Gabrielle Kennedy invita i lettori a una riflessione sul tempo in un contesto economico, ma anche sociale, nel quale la velocità è diventata la misura del successo. Così, accade che rallentare, concedersi delle pause o addirittura degli stop diventino sinonimi di opportunità perse. Ma il mondo a questa velocità è insostenibile e distorce valori che invece sappiamo di dover coltivare – sostenibilità, comunità, cooperazione, generosità, pazienza e lentezza – con gesti che richiedono impegni consapevoli e grossi cambiamenti. Tra le pagine di questo DAMN° viene così dato spazio ai designer e agli artisti che sviscerano, ognuno con la propria cifra stilistica, l'ossessione contemporanea per il tempo, indagandola, celebrandola e denunciandola criticamente, da Felix Gonzalez-Torres a Noboru Tsubaki, da Jeffrey Gibson a New York fino a Raphaël Barontini a Parigi, passando con Maxine Bédat per il settore che più di tutti porta a galla la relazione indissolubile tra tempo e produzione, quello del fast-fashion. In più, anche due focus dedicati alle riflessioni messe in scena da Scandinavia e Lituania durante la Biennale di Architettura di Venezia. Un numero, che mentre quindi propone le più disparate e dirompenti analisi attorno a questo tema così intangibile, fa suo il manifesto gentile di David Womack, che invita a rallentare e ad abbandonare l'era delle grandi idee in favore di quella (auspicabile) della preservazione, scardinando l'idea di futuro – nelle nostre illusioni sempre semplice e ordinato – e abbracciando il presente, caotico e ingarbugliato. La redazione di DAMN° chiude questo numero con una raccolta di 38 prodotti selezionati, tra la sedia Dan Outdoor di Zanotta, la Bellhop da terra di Flos, il lampadario Troag di Foscarini e molto altro. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Gabrielle Kennedy Foto: courtesy by DAMN° Magazine: DAMN° Editore: DAMNtown Ltd Scopri il magazine 14 dicembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino