Magazine dal mondo Progettazione urbana per un mondo a zero emissioni Progettazione urbana per un mondo a zero emissioni In occasione della giornata mondiale dell’architettura 2021, lo scorso 4 ottobre, il blog ArchDaily ha selezionato una serie di sfide attuali a cui questa disciplina è chiamata a rispondere. “Ambiente pulito per un mondo sano” è stato quest’anno il tema della giornata mondiale dell’architettura, lo scorso 4 ottobre, coincisa con la giornata mondiale dell’habitat, promossa dall’Onu, che invece si è svolta all’insegna di “accelerare l’azione urbana per un mondo senza emissioni di CO2”, visto che le città sono responsabili di circa il 70% della produzione di anidride carbonica nel mondo. Per celebrare questi impegni di sostenibilità, il blog ArchDaily ha selezionato una serie di progetti che ben raccontano le sfide che l’architettura è chiamata a sostenere in questo 2021. “La pandemia è lungi dall’essere esaurita. Sì, le cose stanno finalmente migliorando, ma le rivoluzioni immediate promesse come conseguenza di questo periodo non sono ancora arrivate, indipendentemente da quanto sia attraente declamare che tutto cambierà. Tuttavia, continuiamo a guardare al futuro e a prevedere potenziali cambiamenti”, ha scritto nella presentazione della selezione l’autore Nicolás Valencia. I progetti selezionati toccano vari temi: dalla necessità che gli architetti siano consapevoli del ruolo della CO2 nelle nostre vite al greenwashing, dal ripensamento della filiera del cibo alle nuove frontiere della robotica e delle neuroscienze, dalla domotica alla crisi dei migranti. Nella lista, due riferimenti anche al supersalone 2021: un’intervista a Stefano Boeri sul design democratico e l’attenzione alla sostenibilità e una top 5 delle migliori installazioni viste a Milano, tra cui Circular Lab di Mario Cucinella Architects e School Of Sustainability e Natural Capital di Carlo Ratti. Crediti Testo originale: Nicolás Valencia Foto: Getty Images Magazine: ArchDaily Editore: ArchDaily Leggi articolo completo 2 dicembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti