Magazine dal mondo Progettazione degli spazi pubblici: il futuro è insieme Progettazione degli spazi pubblici: il futuro è insieme La rivista sudcoreana INTERNI&Decor analizza il valore degli spazi pubblici e l’importanza della loro progettazione, in stretta relazione con gli abitanti e le comunità Nell’editoriale di INTERNI&Decor, l’autore racconta come il design degli spazi pubblici sia una disciplina che può anche “prendersi cura” di noi umani. Non a caso, in Cina il carattere Gonggong (公共), pubblico, significa “un gruppo di persone che si uniscono per lavorare insieme”. Il vero valore di questa tipologia di design, dal punto di vista della testata sudcoreana, non è lo spazio fisico o l’ambiente stesso, ma il fatto che nella sfera pubblica tutti gli esseri umani sono eguali, sullo stesso livello. L’anno scorso sono stati assegnati molti premi per valorizzare l’architettura pubblica che ha come scopo il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, come per esempio il Korea Public Architecture Award, il Seoul City Architecture Award e il Young Architect Award. Quello di cui spesso non ci rendiamo conto è come lo spazio pubblico sia un punto di riferimento nella città, un luogo dove comprendere e sentire l’identità locale, dove trovare un legame con la natura e con il nostro essere parte di una comunità. In questo periodo segnato dalla pandemia abbiamo un forte bisogno di riappropriarci di questi spazi, e di prendercene cura. Crediti Testo originale: Shin Eunji, Kim Soyeon Foto: courtesy Interni&Decor magazine Magazine: Interni&Decor, Corea del Sud Editore: Min Byung-cheol Leggi articolo completo 3 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa