Magazine dal mondo L’estate alla finlandese L’estate alla finlandese Settembre, per molti è il mese di rientri dalle vacanze e di ripartenza con il trantran quotidiano. Alla ricerca di un nuovo equilibrio abbiamo scelto di farci accompagnare verso gli ultimi giorni caldi della stagione dalle riflessioni pubblicate sulla rivista finlandese Asun, che ci invita a riprendere la condivisione della vita comunitaria nel rispetto di tutto ciò che, e chi ci circonda. Il tempo scorre senza fretta, le giornate sono spensierate e possiamo tornare lentamente a viaggiare. In auto, in treno, su autostrade o sentieri non ancora battuti. Alla ricerca di cave abbandonate, di stagni fiabeschi, ad ammirare le distese infinite di campi in fiore, mentre il sole tramonta lontano, prima di sorgere di nuovo. È tornato il momento di osare, seguire il cuore, perdersi. Magari in affascinanti giardini o attraverso tour turistici che corrono in mezzo ad antichi castelli o, perchè no, in musei d’arte, in mezzo alla folla festante di un concerto. L’importante è non dimenticare le tappe secondarie, le scoperte tra punto di partenza e la destinazione. Possiamo finalmente tornare a casa, vivere di nuovo la famiglia e le tradizioni casalinghe. Possiamo fare trekking nel sentiero dietro casa, apprezzare la natura e godere dei suoi paesaggi. Lasciamoci trasportare dalle lente mattine estive e poi ancora dalle vivaci notti in bianco. Impariamo nuova attività, come fare vasi, come coltivare frutta e verdura, come viaggiare con un libro. Il numero estivo di Asun apre le porte a caratteristiche case per il tempo libero, al mare o con vista lago, con suggerimenti su meravigliosi luoghi da visitare in Finlandia, dall'imponente casa e atelier della scultrice Laila Pullinen al maniero barocco di Louhisaari, entrambi aperti ai visitatori durante l'estate. Crediti Video: Michele Foti Foto: courtesy Asun magazine Magazine: Asun Editore: Studio Koskinen/Rantanen Oy Visita il magazine 23 settembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi