Magazine dal mondo Le nuove forme delle luci “a tubo” e le applicazioni nell’interior design: Living Corriere racconta come la tecnologia stia cambiando il panorama dei neon led in un’ampia gallery di interni e progetti d’autore Le nuove forme delle luci “a tubo” e le applicazioni nell’interior design: Living Corriere racconta come la tecnologia stia cambiando il panorama dei neon led in un’ampia gallery di interni e progetti d’autore ”Certamente sono molto popolari i neon forgiati nelle più varie espressioni figurative, per non parlare poi delle scritte luminose che compaiono in bar, hotel e anche in molte case. Ma anche il semplice tubo luminoso, bianco o colorato, ha diversi estimatori […]. Le applicazioni, proprio in virtù di una natura diventata più decorativa che funzionale sono svariate. Si può appendere alle pareti come dettaglio di luce, oppure semplicemente appoggiare dietro un mobile o appoggiato a un angolo, per portare un accento di colore anche dopo il tramonto.” - leggi qui l’articolo completo con le luci di Artemide, Objects of Common Interest, HAY, Flos, Baxter, Martinelli Luce, Michael Anastassiades e Axolight. Rivista: Living Corriere Paese: Italia Data: 22 settembre 2022 Articolo: Arredare con i neon, usando i led Autore: Alessandro Mussolini Foto: stand di Artemide, Salone del Mobile.Milano 2022, ph. Valentina Casalini 24 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi