Magazine dal mondo Le nuove forme delle luci “a tubo” e le applicazioni nell’interior design: Living Corriere racconta come la tecnologia stia cambiando il panorama dei neon led in un’ampia gallery di interni e progetti d’autore Le nuove forme delle luci “a tubo” e le applicazioni nell’interior design: Living Corriere racconta come la tecnologia stia cambiando il panorama dei neon led in un’ampia gallery di interni e progetti d’autore ”Certamente sono molto popolari i neon forgiati nelle più varie espressioni figurative, per non parlare poi delle scritte luminose che compaiono in bar, hotel e anche in molte case. Ma anche il semplice tubo luminoso, bianco o colorato, ha diversi estimatori […]. Le applicazioni, proprio in virtù di una natura diventata più decorativa che funzionale sono svariate. Si può appendere alle pareti come dettaglio di luce, oppure semplicemente appoggiare dietro un mobile o appoggiato a un angolo, per portare un accento di colore anche dopo il tramonto.” - leggi qui l’articolo completo con le luci di Artemide, Objects of Common Interest, HAY, Flos, Baxter, Martinelli Luce, Michael Anastassiades e Axolight. Rivista: Living Corriere Paese: Italia Data: 22 settembre 2022 Articolo: Arredare con i neon, usando i led Autore: Alessandro Mussolini Foto: stand di Artemide, Salone del Mobile.Milano 2022, ph. Valentina Casalini 24 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti