Magazine dal mondo Le forme, le tecnologie e le (quasi) infinite possibilità di composizione delle luci a soffitto: la rivista Living mette insieme una selezione di prodotti per l’illuminazione a sospensione degli interni contemporanei Le forme, le tecnologie e le (quasi) infinite possibilità di composizione delle luci a soffitto: la rivista Living mette insieme una selezione di prodotti per l’illuminazione a sospensione degli interni contemporanei “In principio era lo chandelier: grandi lampadari sospesi al soffitto che erano usati per illuminare grandi ambienti. Nel tempo le case, le abitudini e le innovazioni hanno spinto il design a trovare tantissime nuove declinazioni di questa tipologia di lampada. Un’evoluzione che continua ancora oggi come testimoniano le spinte a cercare nuove forme di illuminazione posizionate sui soffitti di case e spazi commerciali” - scopri qui l’articolo completo con i prodotti di Artemide, Luceplan, Flos, Italamp, Lambert & Fils, Lodes, Leucos, Antonangeli, De Majo, Foscarini, Reggiani e Linea Light. Rivista: Living Paese: Italia Data: 14 novembre 2022 Articolo: Come cambiano le lampade a sospensione Foto: lampada Chouchin di Foscarini, design di Ionna Vautrin 5 dicembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti