Magazine dal mondo La vivace design community della città del vento La vivace design community della città del vento La rivista americana GRAY Magazine di Seattle punta i riflettori sui trendsetter di Chicago, che oggi influenzano il suo ambiente creativo. Soprannominata la città del vento, completamente ricostruita dopo un grande incendio nel 1871, diventata un "modello di simbiosi tra architettura, design, industria, trasporti e spazio pubblico". Un parco giochi per i più famosi architetti, la sua estetica è cambiata radicalmente, schiudendo nuove possibilità. Nel 1893, esattamente 22 anni dopo quello che fu definito il Great Chicago Fire, che devastò la metropoli sul Lago Michigan, al Jackson Park di Southside si svolgeva la World’s Columbian Exposition, che avrebbe cambiato completamente il volto della città. Nuovi interventi come le decine di edifici imbiancati del quartiere degli affari Loop, alle opere dei migliori architetti e società dell'epoca, tra cui McKim, Mead & White, Louis Sullivan e G.W.G. Ferris, Frederick Law Olmsted e altri, chiamati a dare il loro contributo dal direttore dell’esposizione, Daniel H. Burham. Ne è emersa una scintillante Città Bianca che da quel preciso anno continua a cambiare e perfezionarsi, pensiamo all’avanguardista Chicago School of Architecture, all’avveniristico Millenium Park, opera di Frank Ghery e Anish Kapoor e finalmente anche al tanto atteso riconoscimento alla comunità creativa afroamericana per il loro contributo nel rimodellare l’estetica e la cultura della città. Oggi Chicago vanta una scena creativa originale e autentica, grazie anche ad eventi culturali e fiere del settore, senza contare gli innumerevoli festival estivi. Per capire meglio di cosa stiamo parlando, Gray Magazine di Seattle ci apre le porte di Chicago, la più grande metropoli dell’entroterra americano, grazie ai racconti e alle esperienze di 7 dei protagonisti della sua scena creativa. Crediti Testo originale: Heidi Michell Foto: Aimée Mazzenga Magazine: GRAY Magazine Editore: GRAY Media, LLC Leggi e scarica la versione digitale gratuita 30 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti