Magazine dal mondo La ristrutturazione della confetteria milanese Sant Ambroeus riporta lo spazio alla sua "originale casa degli anni '30 quasi un secolo dopo, con un nuovo look del designer Fabrizio Casiraghi", riporta la rivista The World of Interiors La ristrutturazione della confetteria milanese Sant Ambroeus riporta lo spazio alla sua "originale casa degli anni '30 quasi un secolo dopo, con un nuovo look del designer Fabrizio Casiraghi", riporta la rivista The World of Interiors “Originariamente concepito come una pasticceria finemente artigianale, il negozio è rapidamente emerso come uno dei luoghi di ritrovo più amati della città” - racconta Elly Parsons nel suo articolo, parlando della storia di Sant Ambroeus, che ritorna ora a Milano dopo diversi decenni. Gli interni sono stati progettati da Fabrizio Casiraghi che, intervistato da Parsons, ha affermato di essere stato largamente influenzato dal design di Villa Necchi, ma anche che "L'illuminazione è il 50 per cento del successo di un luogo" - leggi qui l'articolo completo. Rivista: The World of Interiors Paese: Regno Unito Data: 28 novembre 2022 Articolo: Nettare e Ambroeus Autore: Elly Parsons 23 dicembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti