Esperienze su misura, estetica sensoriale, sostenibilità reale. Nel mondo dell’hospitality e del contract, l’interior design risponde a esigenze sempre più stratificate. Un viaggio tra Italia, Grecia, Arabia Saudita, Islanda e Regno Unito


Istallazione Nanda Vigo and Dan Vo - © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Infinito Enzo Mari

Per Enzo Mari “la ricerca è il progetto, non il prodotto”. Attraverso le righe del magazine londinese Disegno alcune importanti figure del design, curatori, ex studenti e collaboratori illustrano il loro punto di vista personale ed intimo sul significato di lavorare con Mari e di averlo come professore. Un tributo al suo straordinario e versatile universo.
Designer, artista, teorico, scrittore, critico, ma anche pedagogista, insegnante, anti-insegnante... Enzo Mari era questo e molto altro. Il magazine londinese Disegno lo omaggia con una tavola rotonda a cui siedono collaboratori, amici, studenti e accademici, riuniti per ricordare uno dei personaggi più radicali e critici dell’industria del progetto. Francesca Giacomelli, Martino Gamper, Corinna Sy, Cat Rossi, Hans Ulrich Obrist e Lorenza Baroncelli ci raccontano del rigore e della passione che ha caratterizzato il lavoro di uno dei Maestri del Design Italiano.
Crediti
Testo originale: introduzione di Francesca Giacomelli, con Martino Gamper, Corinna Sy, Cat Rossi, Hans Ulrich Obrist e Lorenza Baroncelli.
Foto: Triennale Milano
Magazine: Disegno
Editore: Disegno Publications
Leggi articolo completo