Magazine dal mondo Incontro ravvicinato tra Intelligenza Artificiale e design Incontro ravvicinato tra Intelligenza Artificiale e design La maggior parte di noi considera l’AI come una macchina, o come un sistema progettato per eseguire dei compiti programmati. Ma, oggi, l’AI usa gli algoritmi per imparare dalle proprie esperienze passate. E durante la recente pandemia, la continua transizione digitale ha messo una marcia in più. Sembra una rivoluzione silenziosa. Gli effetti dell’introduzione dell’AI e dell’IOTnella sfera domestica, industriale, economica e ambientale sta già condizionando gran parte del nostro quotidiano a livello globale. I supercomputer dicono la loro sugli itinerari di viaggio, ottimizzano l’agricoltura e i sistemi di coltivazione, così come la gestione dei magazzini e delle catene di produzione, e naturalmente interferiscono con le nostre abitudini di consumo. Sin dalla prima rivoluzione industriale le macchine si sono ritagliate un posto nell’esistenza dell’uomo. Oggi, i sistemi complessi di AI possono ragionare, elaborare significati, interagire con altri e stanno decisamente traghettando l’esperienza dell’uomo in questo settore al livello successivo. Si prevede che entro il 2050 più del 50% del lavoro fatto dagli uomini sarà eseguito dai robot. I lavori più difficili da rimpiazzare richiederanno alti livelli di creatività e interazione umana, oltre ad avere una bassa percentuale di attività ripetitive. Nel suo articolo, Eric Baldwin affronta argomenti quali il futuro del lavoro, dell’intelligenza urbana, dei big data, dei trasporti, delle costruzioni e della singolarità, mettendo insieme gli intensi sforzi di ricercatori, designer visionari e pensatori di fama mondiale nell’audace tentativo di prevedere come l’AI trasformerà il modo in cui comunicheremo, commerceremo e ci collegheremo fra di noi nel corso dei prossimi trent’anni. Crediti Testo originale: Eric Baldwin Foto: per gentile concessione di Bjarke Ingels Group (BIG) Magazine: archdaily.com Pubblicata da: ArchDaily Leggi l’articolo completo 2 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie 10 luoghi da visitare dove l’architettura è in mostra Una selezione di appuntamenti culturali da segnare in agenda, in Italia e nel mondo Serena Scarpello
Salone Selection I design hotel a 5 stelle più esclusivi d’Italia Da Milano a Roma, passando per Capri e Ostuni: una selezione di nuovi hotel firmati dai più importanti progettisti internazionali Pamela Menichelli
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello