Magazine dal mondo Il Re e la Regina, un omaggio a Bobo Piccoli Il Re e la Regina, un omaggio a Bobo Piccoli L’artista milanese Bobo Piccoli incontra l’azienda italiana di illuminazione FontanaArte alla fine degli anni 1960. I personaggi del gioco degli scacchi, il Re e la Regina, diventano fonte di ispirazione per due eleganti lampade in vetro. FontanaArte, nel 2020, decide di reintrodurre questi pezzi nel proprio catalogo prodotti, come tributo al talentuoso artista. Bobo Piccoli nasce nel 1927 da una famiglia di intellettuali milanesi – tra gli ospiti abituali di casa Piccoli si annoverano artisti del calibro di Mario Sironi, Carlo Carrà, Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo e molti altri. Durante l’infanzia, Piccoli studia l’arte classica e le opere più squisite della civiltà ellenica, quali la scultura, l’architettura, l’iconografia e i mosaici. Si innamora dell’arte rinascimentale e di Giotto, adora le tele di Caravaggio e Savinio – ed è particolarmente affascinato dal tema della luce nell’arte. Piccoli inizia a collaborare con FontanaArte nel 1968 – ed è proprio con questa azienda che riesce a tradurre in realtà i propri pensieri sul rapporto tra arte, luce e beni di produzione di massa. Progetta una serie di elementi di illuminazione, tra cui le lampade Re e Regina (1968), Modulo (1969), Clessidra (1970) e lo specchio Reame (1968). Rispecchiano tutti le sue idee sulla simbiosi tra forme d’arte e design industriale. Le sinuose figure di queste due sculture di luce si stagliano contro qualsiasi sfondo: Piccoli vuole che questi oggetti in vetro bianco opalino evochino il marmo e l’alabastro delle sculture dell’antica Grecia e dell’antica Roma. Il dimmer consente di modulare la luce a diversi gradi di intensità – una caratteristica tecnica che, secondo l’artista, aggiunge un elemento surreale. Dal surrealismo – una combinazione di luce artificiale e naturale: per Piccoli queste lampade sono da tenere accese anche durante il giorno. Le creazioni Re e Regina possono fungere da lampada da terra o da tavolo, posizionate su un tavolino da caffè o su un piano. Sono ora proposte in una re-edition in edizione limitata. Crediti Testo: Olga Bozhko Foto: cortesia di FontanaArte Magazine: Interior+Design Editore: LLC Forward Media Group Leggi articolo intero 20 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi