Magazine dal mondo Roma, Museo del MAXXI 15 12 2021BUONE NUOVE ALLESTIMENTI©Musacchio, Ianniello & Pasqualini Il museo MAXXI celebra le donne architetto, con una mostra che guarda alle “buone nuove” Il museo MAXXI celebra le donne architetto, con una mostra che guarda alle “buone nuove” L’esposizione Buone Nuove. donne in architettura, inaugurata a dicembre e aperta fino all’11 settembre 2022 al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, viene raccontata da Archdaily: : “La mostra si propone di documentare ‘il cambiamento antropologico della professione di architetto, dallo stereotipo del ventesimo secolo di grande maestro carismatico a una sempre maggiore presenza femminile, di collettivi e studi identificati con coppie’. Da Signe Hornborg, la prima donna a laurearsi in architettura nel 1890, a Norma Merrick Sklarek, la prima donna afroamericana a esercitare la professione di architetto, fino a Zaha Hadid, prima donna a vincere il Pritzker Prize nel 2004, la sezione Storie della mostra rende omaggio alle figure femminili che hanno avuto un ruolo decisivo nella storia dell’architettura. Attraverso disegni, plastici, e installazioni site-specific, la sezione Pratiche presenta le opere di 11 illustri esponenti femminili dell’architettura contemporanea, che insieme mettono in luce la presenza e il segno sempre più grande lasciato dalle donne nel mondo dell’architettura: Elizabeth Diller, Dorte Mandrup, Mariam Kamara, Anupama Kundoo, Yvonne Farrel and Shelley McNamara, Lina Ghotmeh, Jeanne Gang, Kazuyo Sejima, Benedetta Tagliabue, Lu Wenyu e il collettivo multidisciplinare Assemble”. (leggi qui l’articolo completo) Magazine: Archdaily Articolo: “Il MAXXI rende omaggio alle donne dell’architettura con la mostra Buone Nuove. Donne in architettura” Autore: Andreea Cutieru Foto: courtesy MAXXI Museum 8 marzo 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti