Magazine dal mondo Il focus torna sull’ufficio Il focus torna sull’ufficio Il magazine professionale tedesco AIT analizza la ripartenza del lavoro e il nuovo rapporto tra lavoratori e ufficio fisico. In evidenza alcuni progetti imprenditoriali in sintonia con i cambiamenti post-pandemici. Con il ritorno alla routine lavorativa post-covid nasce anche la necessità nelle aziende di bilanciare le nuove libertà nel rispetto della persona ma anche del business. A questo proposito, la testata tedesca dal taglio trade AIT dedica il numero di ottobre alla ricerca delle realtà produttive che implementano nuove strategie e composizioni in ufficio per agevolare il rientro dei propri dipendenti. Mark Phillips e Angelika Donhauser ne parlano nel loro articolo The Third Place. AIT scrive che una scoperta importante è già stata fatta: gli spazi di lavoro devono favorire i dipendenti, offrire loro un modo di comunicare, relazionarsi e potersi rilassare, e presenta una selezione di progetti d’ufficio in cui la persona è al centro. Anche la presenza di piante, tessuti e colori, crea identità e gioca un ruolo importante per l’individuo. Non c’è solo il ritorno al lavoro, ma anche a scuola! Iniziativa degna di nota è quella che AIT porta avanti da sei anni, accogliere le matricole delle materie di interior design e architettura e i laureati con un abbonamento semestrale alla rivista gratuito. Un numero che esplora i nuovi modelli del lavoro post pandemico. Dall’editoriale di Petra Stephan Crediti Foto: courtesy by AIT Magazine: AIT Editore: Verlagsanstalt Alexander Koch GmbH Scopri di più 19 ottobre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi