Magazine dal mondo I ricercatori dell'Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato un metodo per stampare in 3D le strutture degli edifici con materiali bio.based, incorporando la circolarità nel processo di costruzione. Lo racconta ArchDaily con un approfondimento I ricercatori dell'Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato un metodo per stampare in 3D le strutture degli edifici con materiali bio.based, incorporando la circolarità nel processo di costruzione. Lo racconta ArchDaily con un approfondimento “[...] Utilizziamo tetti verdi, giardini verticali e fioriere per avvicinare le città alla natura e migliorare il benessere delle persone, ma costruiamo anche edifici con materiali davvero molto lontani da fauna e flora. Nonostante i progressi nel campo dei biomateriali e delle nuove tecnologie stiano gradualmente cambiando le cose, dovremmo tuttavia chiederci se le strutture e gli edifici che occupiamo debbano essere così separati dalla natura che li circonda...” - leggi qui l'articolo completo. Rivista: ArchDaily Paese: Cile Data: 22 settembre 2022 Articolo: Natura e tecnologia: muri che possono far crescere le piante Autore: Eduardo Souza Foto: progetto dell’Università della Virginia (UVA), photo courtesy E. Baharlou 5 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti