Magazine dal mondo Entro il 2025 quasi un terzo della forza lavoro sarà nato dopo il 1997: Metropolis spiega come cambieranno le dinamiche in ufficio Entro il 2025 quasi un terzo della forza lavoro sarà nato dopo il 1997: Metropolis spiega come cambieranno le dinamiche in ufficio La rivista statunitense Metropolis riporta un’analisi di ThinkLab su “come il rapporto con gli strumenti digitali della prossima generazione di designer influirà sul modo in cui comunicano sul lavoro, cosa cercano in un datore di lavoro e come puntualizzano.” Infatti, la più eterogenea tra le generazioni (che ha scelto per sé l’ultima lettera dell’alfabeto perché l’ultima del millennio e in nome del fatto che sarà forse l’ultima ad abitare questo pianeta) è decisa e pragmatica quando si tratta di lavoro. “Cosa dobbiamo tenere in considerazione quando reclutiamo, assumiamo, proviamo a mantenere in azienda e quando vendiamo a questa prossima generazione di designer?” - leggi qui l’articolo completo. Magazine: Metropolis Paese: USA Data: August 23rd 2022 Articolo: What Is Gen Z Looking for in the Workplace? Autore: Amanda Schneider 7 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti