Magazine dal mondo Dove si impara a essere artigiani nel nuovo Millennio? La rivista Interni elenca istituti, accademie e prestigiose scuole in cui formarsi per lavorare nel mondo del mobile Dove si impara a essere artigiani nel nuovo Millennio? La rivista Interni elenca istituti, accademie e prestigiose scuole in cui formarsi per lavorare nel mondo del mobile “Secondo l’analisi previsionale 2022-2026 svolta per Altagamma da Unioncamere, si stima che nei prossimi quattro anni ci sarà una richiesta di 46mila lavoratori nel settore design e mobile. Tra le figure più richieste ci sono i prototipisti, i tecnici di ricerca e sviluppo, i responsabili di prodotto e i quality manager. […] Ecco le scuole e i centri dove poter diventare artigiani contemporanei, figure fondamentali per la sopravvivenza del made in Italy.” - leggi qui l’articolo completo con la Artwood Academy - Fondazione ITS Rosario Messina e molti altri istituti. Rivista: Interni Paese: Italia Data: 30 agosto 2022 Articolo: Arredo & design: dove si imparano i mestieri del mobile Autore: Francesca Gugliotta Foto: Artwood Academy, courtesy FederlegnoArredo 30 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti