Magazine dal mondo Condivisione: la ricetta per la sostenibilità Condivisione: la ricetta per la sostenibilità Nella sua rubrica “Design filosofico” sul giornale online brasiliano Gazeta Do Povo, l’autore Pedro Franco racconta della sua partecipazione all’evento speciale del Salone del Mobile di Milano, a settembre, mettendo l’accento sulla sua esperienza di condivisione come stile di vita. L’autore della rubrica “Design filosofico” sul giornale online brasiliano Gazeta Do Povo, Pedro Franco, è stato a Milano a settembre “per partecipare nuovamente al maggiore evento mondiale del design: il Salone del Mobile di Milano”. Della sua esperienza nella città racconta soprattutto del suo lavoro “nomade”, di uffici, mezzi di trasporto e case in condivisione. Franco fa una riflessione generale: “Il futuro della buona sostenibilità è necessariamente permeato di condivisione. Qualcosa che non è così semplice da capire (e da accettare) per i membri della vecchia guardia, con i valori di un tempo. Dai millennial in poi, le nuove generazioni hanno invece la condivisione al centro. Fa già parte della loro vita (bene!)”. La condivisione è già presente nella natura e nella storia: è l’equilibrio tra le forze gravitazionali dei pianeti, è la rete delle radici delle foreste, è il Dasein di Heidegger – di cui l’uomo come essere individuale fa parte –, è il concetto che Victor Papanek studia nel suo libro Design for the Real World: Human Ecology and Social Change. Cinquant’anni fa Papanek si chiedeva: in una piccola città della Florida, è necessario che tutti abbiano un tosaerba? O non sarebbe più sostenibile averne solo pochi esemplari da mettere a disposizione di tutti? Da allora, il pianeta ci ha fatto chiaramente capire che le risorse non sono inesauribili e l’inquinamento ha serie conseguenze. “Forse la ricetta più efficace è condividere, consumando meno, per sopravvivere”, conclude l’autore. Crediti Testo originale: Pedro Franco Foto: Getty Images Rivista: Gazeta do Povo|PinÓ|Haus Editore: Grupo Paranaense de Comunicação Leggi l’articolo completo 25 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti