Magazine dal mondo Con le bioplastiche i mobili “crescono” Con le bioplastiche i mobili “crescono” La rivista spagnola Distrito Oficina dedica un approfondimento al futuristico materiale Mycoform, un prodotto a base di micelio, materiali inerti riciclati e batteri. Ecco cosa è capace di fare. I laboratori Terreform One e Genspace, con il patrocinio dell’azienda Ecovative, hanno sviluppato Mycoform, un progetto di sedute realizzate in un nuovo materiale biologico: un substrato di micelio (in questo caso il fungo Ganoderma Lucidum), un riempitivo composto da trucioli di legno, gesso e farina d’avena e una pelle esterna in cellulosa batterica. La materia inerte viene “digerita” dal fungo diventando un biopolimero duro, adatto agli usi architettonici. Nell’approfondimento della rivista spagnola Distrito Oficina viene messa in luce la sostenibilità del processo produttivo e l’accessibilità di una tecnologia facilmente riproducibile, anche nei Paesi in via di sviluppo. Alla fine del suo utilizzo, inoltre, Mycoform può essere compostato e reintrodotto nell’ambiente, dove si biodegrada naturalmente. I primi prototipi sviluppati sono una chaise longue, formata da una serie di stecche bianche frutto di progettazione CAD parametrica, con piano imbottito, e un seggiolino per bambini composto da segmenti a incastro. Si tratta di mobili prodotti dopo un processo di crescita naturale. Le varie parti sono infatti progettate e tagliate digitalmente, ma i segmenti interni si sviluppano da ceppi fungini dentro le geometrie tridimensionali previste per le sedute. Crediti Testo originale: Marcel Benedito Foto: courtesy by Distrito Oficina Magazine: Distrito Oficina Editore: Distrito Ediciones SL. Leggi l’articolo 15 dicembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti