Magazine dal mondo Come sarà la casa del 2023? Se lo domanda la rivista Arquitectura y Diseño, che prova ad esplorare la profonda trasformazione che sta subendo l’universo domestico Come sarà la casa del 2023? Se lo domanda la rivista Arquitectura y Diseño, che prova ad esplorare la profonda trasformazione che sta subendo l’universo domestico Arquitectura y Diseño cerca di mettere insieme “tutto quello che c'è da sapere sull'immediato futuro della tua casa. Quali saranno i materiali stellari? Quali colori si inseriranno bene? Quali sono gli investimenti da fare? […] Nel nostro speciale di 12 pagine vi raccontiamo come vivere appieno la casa, consigliandovi sulle tendenze che sono qui per restare. Design on demand, case autosufficienti o il legno come materiale del futuro sono solo alcuni degli elementi che sviluppiamo nelle pagine del nuovo numero, una vera bussola per i tempi in cui abbiamo dovuto vivere” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Arquitectura y Diseño Paese: Spagna Data: 17 novembre 2022 Articolo: Come sarà LA CASA DEL 2023? Il numero di dicembre ha la risposta Autore: Cristina Ros Foto: antica villa ad Anversa, ristrutturata da Daskal-Laperre, courtesy Arquitectura y Diseño 2 gennaio 2023 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti