Storie Le scelte di Serena Confalonieri per la rubrica Music & Design Testo di Mattia Lanzarone Aggiungi ai preferiti Serena Confalonieri, ph. Andrea Agrati La designer e art director indipendente italiana cura una playlist musicale per i lettori del Salone del Mobile.Milano Il 1° settembre segna un nuovo contributo alla rubrica Music & Design, un'indagine approfondita sul rapporto tra musica e design. Ogni volta, un designer seleziona per i lettori del Salone una dozzina di canzoni che lo ispirano maggiormente nel suo lavoro quotidiano. Oggi è Serena Confalonieri, designer italiana e art director indipendente, a occuparsi della serie, compilando un mix unico di indie, pop, rock e classico. Di seguito, troverete le sue selezioni per la rubrica Music & Design di questa settimana. Potete ascoltare la playlist nella sua interezza su Spotify e trovare tutte le altre playlist di M&D sul nostro profilo. Jump in the Line di Harry Belafonte Perché richiama esattamente il mood a cui pensavo nel disegnare la collezione Calypso: un' atmosfera esotica anni 50, una vacanza in California o alle Hawaii, tra i suoni ovattati delle marimbas e i cocktail nel vento caldo. Il progetto è nato durante il primo lockdown, momento in cui una cosa del genere si poteva davvero solo sognare e in cui non sapevamo se e quando si sarebbe potuto tornare a viaggiare. Razorblade di The Strokes Il giro di chitarra della strofa che va su e giù come la sequenza di archi del pouf Arcadia, disegnato per Gebrüder Thonet Vienna e presentato al Salone. Make It Wit Chu di Queens of the Stone Age Una canzone molto sensuale, adatta alla morbida lampada dea dell’amore Venus. Wave Of Mutilation di Pixies Un’atmosfera sognante, che stimola l’immaginazione nei momenti di creatività.
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella