Storie Le infinite connessioni visive di Michele De Lucchi e del suo “cerchio” AMDL Testo di Patrizia Malfatti Aggiungi ai preferiti Un libro di immagini che svela la nascita delle idee progettuali del celebre studio di architettura milanese captando il potere immaginifico di qualsiasi cosa Il concetto del connettoma nasce, nel 2005, per rappresentare la mappa delle interazioni neurali del cervello. Dalla scienza all’architettura il passo è breve. A farlo è il nuovo e primo volume di AMDL Circle, lo studio di Michele De Lucchi che lo pensa con Angelo Micheli. Intitolato Connettoma. Sinapsi di architettura umanistica, è una carrellata delle connessioni attivate nella prolifera attività di questo laboratorio creativo. “Un mondo di connessioni che si generano da immagini e creano altre immagini”, spiega l’architetto De Lucchi. Il libro, suddiviso in due capitoli centrali – Immagino quindi sono e Perché fermare le immagini –, è un percorso di introspezione che ha condotto l’architetto umanista, e con lui tutti i suoi collaboratori, a visualizzare le sinapsi più utilizzate nel loro lavoro. La connessione tra un profumo e un colore, la vista di un paesaggio…Le pagine restituiscono questi collegamenti visivi che la mente crea assommando tutti i cassetti del nostro cervello: emozioni, immagini, pensieri. Le pagine sono anche “uno strumento per poter realizzare progetti più completi, più ricchi, più inclusivi; e per dire quanto attraverso le immagini sia più facile capirsi e comunicare e decidere insieme, con l’approvazione di tutti, come costruire architetture nuove, umane e partecipate”. Titolo: Connettoma. Sinapsi di architettura umanistica Concept: Michele De Lucchi & AMDL CIRCLE Casa editrice: SilvanaEditoriale Anno di pubblicazione: 2021 Pagine: 224 Lingua: italiano e inglese Video by Michele Foti
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa