Storie Icone. Mito, storie e personaggi del design italiano Testo di Marilena Sobacchi Aggiungi ai preferiti Un ritratto corale del design Made in Italy e della sua affermazione mondiale narrata attraverso le storie di dieci grandi imprese italiane del design. Leggendo il titolo, Icone, per una frazione di secondo ci si lascia fuorviare e ci si immagina il racconto di quei prodotti di design che hanno reso celebre il Made in Italy in tutto il mondo. Basta, invece, uno sguardo al sottotitolo e alle prime pagine di questo agile volume, per cogliere come, per una volta, non ci si stia riferendo a oggetti, bensì alla componente umana del progetto. Alle imprese italiane. Tutte (non a caso) familiari. Icone di Giovanna Mancini, giornalista del Sole24Ore, è il racconto preciso e puntuale di chi, quei prodotti, li ha immaginati, fortemente voluti e poi realizzati. E continua, ancora oggi, a progettarli. Non una, bensì dieci storie che fungono da paradigma di come sia nato, si sia sviluppato e si stia proiettando verso il futuro il “saper fare” italiano. Le vicende di Alessi, Artemide, B&B Italia, Caimi Brevetti, Cassina, Driade, Gufram, Kartell, Molteni&C, Zanotta si dipanano nel tempo e nello spazio attraverso il registro dell’inchiesta giornalistica che, con approccio appassionato e personale, ci restituisce appieno il senso profondo che diamo al termine icona. Una storia a più voci che rivela fil rouge comuni: fondatori come personaggi del mito, intuizioni geniali sostenute da continua ricerca e sperimentazione, forme e materiali spesso dirompenti e pionieristici, ricerca spasmodica di qualità e tecnologie di produzione sempre up-to-date. Il tutto immerso in un contesto storico, culturale e sociale che si è evoluto con e soprattutto grazie a quelle stesse aziende. Ciò che rimane più impresso, dopo questa breve ma intensa lettura, è proprio quella tensione, quasi romantica, verso l’eccellenza, che tutti i protagonisti di queste pagine hanno avvertito, per la quale hanno lottato e grazie a cui le imprese italiane del design rappresentano un'eccellenza globalmente riconosciuta. Prefazione di Domitilla Dardi, storica del design e curatrice EDIT Napoli, che individua la piazza quale metodo di condivisione di conoscenza che ha reso grande il design italiano, e intervista a Daniel Libeskind quale cammeo finale che sancisce “Design, lo scettro è ancora in mano italiana”. Icone. Mito, storie e personaggi del design italiano Giovanna Mancini Ed. Luiss University Press Collana: Bellissima 30 marzo 2021 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa