Parola ai designer vincitori del SaloneSatellite Award 2025: una fotografia dei progetti realizzati quest’anno dai talenti emergenti
Green Design Days 2025: il festival diffuso di FederlegnoArredo

Isola di San Servolo
Giovedì 22 maggio, sull’isola di San Servolo, a Venezia, un ricco programma di workshop, talk, food e altre attivazioni culturali, oltre alle Green Practice delle aziende del design
Dallo stato dell’industria alle pratiche virtuose alla circolarità, passando per processi produttivi virtuosi e materiali innovativi, fino ad arrivare al tema della misurazione dei cambiamenti e delle sfide contemporanee che ricercatori, designer e nuove imprese stanno affrontando in questo momento storico.
Di questo e molto altro ancora si parlerà in occasione dei Green Design Days 2025, il primo progetto di FLA Plus, il percorso di sostenibilità di FederlegnoArredo, che si rivolge a un pubblico ampio di addetti ai lavori e non solo, che intende restituire l’impegno delle imprese della design industry sul fronte della sostenibilità, nelle sue componenti ambientale, energetica, sociale ed economica.
Il nuovo format debutta giovedì 22 maggio nella suggestiva cornice dell’Isola di San Servolo, nel cuore della laguna veneziana, tra il centro storico e il Lido. Un luogo straordinario, ricco di storia e fascino: da antico monastero benedettino a rinomato ospedale psichiatrico, San Servolo è oggi un vivace polo culturale, sede di eventi, mostre, attività accademiche e importanti istituzioni internazionali.
Green Design Days rappresenta un tassello del percorso FLA Plus con cui la Federazione affronta la sostenibilità in modo sistemico, attraverso iniziative su più livelli, coinvolgendo esperti, promuovendo buone pratiche e stimolando riflessioni sulle sfide attuali del settore.

Isola di San Servolo
Green Design Days 2025: il programma
10:00 / Workshop:
1. Lacuna: Angela Rui e Massimo Barbierato accompagneranno i partecipanti in un’esplorazione sensibile delle forze invisibili dell’acqua, una riflessione tanto ontologica quanto materiale sull’innalzamento del livello dei mari e su come la prossimità con questi agenti possa aprire a nuove metodologie di riconnessione e collaborazione con l’ambiente. Reportage fotografico di Giacomo Bianco. Iscrizioni al workshop.
2. Innovare prodotti e processi produttivi con l’additive manufacturing; promosso da Designtech con Rodrigo Brenner (Furf) e Simona Arena (Puntozero). Iscrizioni al workshop.
3. Scale trasformative del frammento: Dolomiti Contemporanee, Progettoborca, Stefano Collarin, Tommaso Russo, Lorenzo Barbasetti di Prun, Fabio Talloru insieme agli studenti del SID – Scuola Italiana Design di Padova. (numero chiuso).
15:00 / Green Practice:
Le aziende associate a FederlegnoArredo raccontano le loro best practice sui temi della sostenibilità attraverso le loro esperienze tra progettazione, produzione, sviluppo di materiali o tecnologie, processi di efficientamento e percorsi di misurazione, coinvolgendo tecnici, reparti R&D, sustainability manager, designer e altri protagonisti. Tra gli altri Alessandro Stabile, Arper, Artemide, Fantoni, Giovanardi, Natuzzi, Zaven.
18:00 / Green Stories:
Talk - un dialogo aperto sul panorama creativo: quali sono le modalità e gli strumenti progettuali con cui le emergenti generazioni di designer e produttori si stanno orientando nel contesto contemporaneo?
19:00 / Green Stories:
Aperitivo a cura dei designer veneziani The Tidal Garden, che esplorano il potenziale commestibile delle piante alofite che crescono nell’ambiente salmastro della laguna di Venezia, come strumento per l’adattamento culturale ai cambiamenti climatici.
21:00 / Green Screen:
Proiezione gratuita del film Green Over Gray. Emilio Ambasz alla presenza dei registi.