Manifestazioni “È stato un sogno”, il corto di OffiCine-IED con Silvio Soldini Aggiungi ai preferiti È stato un sogno, regia di Stefano Balossi, supervisione artistica di Silvio Soldini - Ph. Rocco Soldini Realizzato con il sostegno di Salone del Mobile.Milano, verrà distribuito nei principali festival cinematografici nazionali e internazionali Settembre, è tempo di tornare al cinema. Oggi, martedì 24 settembre, il cortometraggio È stato un sogno sarà proiettato in anteprima nelle sale del cinema Anteo di Milano. Il progetto è frutto del talento degli studenti di OffiCine-IED, nell’ambito del laboratorio di Alta Formazione cinematografica. Protagonisti del corto sono i giovani attori Francesco Buttironi e Rossella Cammarano, affiancati da figure emblematiche del teatro e del cinema italiano, come Luigi Diberti e Ida Marinelli, sotto la direzione di Stefano Balossi. Un team d’eccezione ha collaborato alla produzione: Silvio Soldini ha ricoperto il ruolo di supervisore artistico, mentre docenti di spicco hanno contribuito al progetto. Bruno Oliviero ne ha curato la sceneggiatura, Luca Bigazzi la fotografia, Carlotta Cristiani e Giorgio Garini il montaggio, regia di Paolo Borraccetti. Il progetto ha ricevuto il sostegno del Salone del Mobile.Milano, laboratorio di sperimentazione attivo da 25 anni nella promozione di giovani talenti grazie al SaloneSatellite. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per esplorare sinergie tra cultura e società, aprendo a nuove contaminazioni. È stato un sogno non si caratterizza per una trama epica o scenografie maestose. Il Salone ha invitato gli studenti a riflettere su cosa significhi costruire bellezza e comunità attraverso le relazioni. Il risultato è una duplice interpretazione: fisica, con oggetti e arredi che invitano alla condivisione di attimi e vite, e immateriale, attraverso l’incontro, metafora di possibili comunioni di intenti. Co-protagonisti sono una selezione di arredi di Amini, Arper, Artemide, Colos, Desalto, Flos, Kartell, Lago, Lema, Living Divani, Magis, Molteni&C, Poliform e Secto Design, aziende che hanno generosamente messo a disposizione un proprio prodotto per arredare il “salotto” al centro del corto. Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, ha dichiarato: “Per me, che ho scelto di studiare scenografia perché mi sembrava un’arte totale in grado di mettere insieme letteratura, architettura, una progettualità precisa, assistere alla proiezione di questo cortometraggio e sapere di aver contribuito supportando, grazie al Salone del Mobile.Milano e ad alcuni tra i suoi più importanti espositori, gli studenti che lo hanno realizzato, è stato davvero emozionante. Il nostro intento non è mai solo formativo: quello che il Salone cerca di fare raggiungendo scuole e università è facilitare lo scambio creativo e l'innovazione guidata dalla cultura e aiutare la prossima generazione di professionisti internazionali a emergere e realizzarsi”. Dopo la prima a Milano, È stato un sogno sarà distribuito nei principali festival cinematografici nazionali e internazionali. È stato un sogno, regia di Stefano Balossi, supervisione artistica di Silvio Soldini - Ph. Rocco Soldini È stato un sogno, regia di Stefano Balossi, supervisione artistica di Silvio Soldini - Ph. Rocco Soldini È stato un sogno, regia di Stefano Balossi, supervisione artistica di Silvio Soldini - Ph. Rocco Soldini È stato un sogno, regia di Stefano Balossi, supervisione artistica di Silvio Soldini - Ph. Rocco Soldini È stato un sogno, regia di Stefano Balossi, supervisione artistica di Silvio Soldini - Ph. Rocco Soldini 24 settembre 2024 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa