Salone Selection Dieci libri di architettura e design usciti nel 2023 Testo di Giulia Marani Aggiungi ai preferiti "Bauhaus Style", ed. Assouline - Ph. Mark R. Madonna Monografie, volumi illustrati, saggi per tutti gli appassionati di design e architettura: una selezione di titoli (imperdibili) pubblicati quest'anno Dalle biografie e dagli scritti di alcune pioniere del design al femminile al racconto dello “stile Bauhaus”, dall’esplorazione dell’Italia brutalista all’indagine del rapporto emozionale tra l’uomo e lo spazio condotta da due premiati documentaristi: ecco alcune tra le uscite editoriali più interessanti degli ultimi mesi “I luoghi del design in Italia” di Antonella Galli e Pierluigi Masini, ed. Baldini + Castoldi Il lavoro di Antonella Galli e Pierluigi Masini, entrambi giornalisti di lungo corso, parte da una constatazione: l’Italia è il più grande museo del design del mondo, una enorme galleria diffusa in cui convivono spazi espositivi propriamente detti, pubblici o aziendali che siano, case-studio di celebri designer e progetti emblematici. In un saggio che si legge come un romanzo, i due autori accompagnano il lettore curioso alla scoperta delle radici della creatività nostrana attraverso quattordici tappe, dall’hotel Parco dei Principi di Sorrento progettato da Gio Ponti nel 1960 all’ADI Design Museum di Milano, dove i vincitori del Compasso d’Oro dialogano con il presente. “Aino + Alvar Aalto: A Life Together” di Heikki Aalto-Alanen, ed. Phaidon Sulla figura di Alvar Aalto e sulla sua architettura sono già stati scritti fiumi d’inchiostro, e da qualche anno anche la moglie Aino Marsio, architetta e designer a sua volta e tra i fondatori di Artek insieme al marito e agli amici Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl, comincia a ricevere l’attenzione editoriale che merita. Questo volume, però, curato dal nipote della coppia Heikki Aalto-Alanen, ha il merito di concentrarsi sull’aspetto più privato del loro sodalizio e di raccontarlo attraverso le loro voci. Al centro del racconto c’è infatti un corpus di lettere private ritrovato in un baule nella soffitta della Riihitie House, la celebre casa-studio degli Aalto a Helsinki. “Brutalist Italy” di Roberto Conte e Stefano Perego, ed. FUEL C’è un’Italia da cartolina, punteggiata di rovine greco-romane e di architetture rinascimentali e barocche dal fascino rassicurante. E poi c’è un’altra Italia, quella delle Lavatrici di Pegli, dei paralellepipedi di Kenzo Tange e degli altri edifici sperimentali in cemento armato costruiti nella seconda metà del Novecento ai quattro angoli della Penisola, interessanti dal punto di vista costruttivo ma più difficili da incasellare nelle categorie di “bello” e “brutto”. I fotografi di architettura Roberto Conte e Stefano Perego hanno percorso oltre ventimila chilometri, da nord a sud, e hanno documentato con i loro scatti in bianco e nero un’ottantina di esempi di brutalismo italiano: un movimento con diverse peculiarità rispetto ai suoi omologhi nordeuropei, dalla durata che abbraccia gli anni Ottanta all’incorporazione di elementi del passato. “The Emotional Power of Space” di Ila Bêka e Louise Lemoine, ed. Bêka & Partners Il lavoro di Bêka e Lemoine si muove sul confine tra cinema e architettura e ha a cuore l’uso dello spazio pubblico (per esempio nelle città del mondo, al centro della loro indagine nel ciclo Homo Urbanus) e privato (nelle case disegnate dai grandi architetti come la Villa Lemoine di Rem Koolhas o la Moriyama House di Ryue Nishizawa). Per la prima volta, il duo di documentaristi presenta in un libro – prodotto e commercializzato direttamente, senza appoggiarsi a un editore – non tanto i suoi progetti quanto la sua visione. The Emotional Power of Space raccoglie dodici conversazioni con altrettanti architetti interessati all’architettura e al rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, da Álvaro Siza a Jacques Herzog passando per Bijoy Jain e Anne Holtrop.
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti