Storie Imparare dalla Cina: il retail del futuro attraverso 50 casi studio Testo di Salvatore Peluso Aggiungi ai preferiti Un grande libro a colori, Learning from China. A New Era of Retail Design, raccoglie e categorizza diversi casi studio per raccontare l’evoluzione degli spazi commerciali e il loro nuovo rapporto con il digitale. Dai passage parigini descritti dal filosofo Walter Benjamin ai grandi shopping mall americani indagati dall’architetto Robert Venturi, dai negozi pop-up temporanei alle grandi catene che invadono il centro di (quasi) tutte le città del mondo: dall’Ottocento a oggi, il mondo del retail ha visto una grandissima evoluzione in tanti suoi aspetti: l’estetica del negozio, la sua atmosfera, i servizi offerti al cliente, il design delle vetrine, le modalità di pagamento. E il futuro? Sarà senza dubbio in digitale. I dati sugli e-commerce, in Europa e in tutto il mondo, riflettono un fenomeno sempre in crescita di ibridazione tra esperienza fisica e online, facendoci riflettere sul ruolo che i negozi hanno nella nostra vita quotidiana e per la costruzione delle città. Se c’è un luogo dove possiamo trovare delle risposte e delle prospettive interessanti sul futuro del retail, questa è la Cina, un paese la cui crescita e volontà di innovazione non ha pari a livello globale. Alla realtà cinese è dedicato Learning from China. A New Era of Retail Design, una pubblicazione edita da Frame, che attraverso una selezione di 50 progetti di interni racconta le molteplici prospettive che architetti e designer stanno investigando praticamente. Divisi in quattro macrocategorie – Building Community, Destination: Retail, Wow Factor e Narrating Space – i progetti sono raccontati in modo chiaro e immediato, evitando la superficialità dei social network, ma anche quei lunghi testi che spesso spaventano il lettore (soprattutto in libri dal medio-grande formato). Tante immagini, testi e didascalie essenziali, qualche pianta architettonica: il libro lascia spazio ai progetti e meno alle speculazioni. La teoria va messa in pratica. Le diverse sezioni non vanno viste come compartimenti chiusi ermeticamente, ma come orizzonti tematici che spesso i singoli progetti ibridano tra loro. Il rapporto tra spazio fisico e realtà digitale è una delle tematiche più presente tra i nuovi negozi in Cina: lo spazio fisico non è solo complementare, ma uno strumento per rinforzare l’e-commerce. Il punto vendita è un luogo dove i marchi comunicano i loro valori, coinvolgendo gli utenti con set up che vanno oltre la funzionalità, hanno piuttosto un approccio narrativo o esperienziale. Dispositivi interattivi e installazioni artistiche sono quindi spesso integrati al design dello spazio per coinvolgere i visitatori. I negozi possono essere visti anche come centri di comunità, in connessione con gli spazi pubblici e il resto della città. Gli spazi della vendita si ibridano a funzioni di interesse pubblico, come coworking e centri culturali, diventando luoghi di ritrovo, nodali per il quartiere in cui nascono. Disegnati da progettisti sia cinesi sia internazionali, i retail space presentati nel libro sono paradigma di un’evoluzione ormai globalizzata. Le città cinesi sono le città di tutto il mondo. Titolo: Learning from China. A New Era of Retail Design Autore: Ana Martins Casa editrice: Frame Anno di pubblicazione: 2021 Pagine: 320 16 luglio 2021 Tags Cina Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella