Salone Selection 10+1 mostre da non perdere durante le vacanze di Natale Testo di Pamela Menichelli Aggiungi ai preferiti La mostra dell’artista britannico Tony Cragg “Silicon Dioxide" al Museo del Vetro Murano. Venezia (Photo by Roberto Serra - Iguana Press/Getty Images) Le festività natalizie sono un’occasione per regalarsi un po’ di tempo da dedicare alla cultura. Per gli appassionati d’ arte, architettura e design un excursus alla scoperta delle 11 mostre da non perdere in Italia e all’estero. A Milano, al Museo delle Culture (Mudec) un’esposizione dal titolo “Dalla figurazione all’astrazione” dedicata a Piet Mondrian e alla pittura realista olandese. Articolata in sezioni tematiche, la mostra offre una chiave di lettura immediata dell’evoluzione stilistica dell’artista. Una sezione è dedicata a “De Stijl” (Lo Stile), movimento sorto nei Paesi Bassi nel 1917 su iniziativa dello stesso Mondrian e di Theo van Doesburg, che innovò arte, architettura e design. Data: Dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 Luogo: Mudec – Museo delle Culture, Milano Curatori: Daniel Koep e Doede Hardeman Sito:https://www.mudec.it/ita/piet-mondrian-dalla-figurazione-allastrazione/ Locandina mostra Lo studio di design parigino VIER5 fondato da Marco Fiedler e Achim Reichert, nello spazio di IN-DESIGN, presso il Macro di Roma, propone al pubblico la mostra “Win a new car”. Un archivio d’immagini, oggetti e progetti che tracciano il percorso dello studio dal 2002 fino a oggi. La pratica di VIER5 si basa su una nozione classica di design, definita come possibilità di creare nuove proposte nel settore della comunicazione visiva. Data: 03 novembre 2021 al 06 febbraio 2022 Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea Promotori: ROMA Culture Sito: http://www.museomacro.it MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma. Esposte a Firenze a Palazzo Strozzi le opere visionarie e surrealiste di Jeff Koons, uno degli artisti di maggior successo del panorama artistico mondiale, esponente della pop-art statunitense. Le opere sono caratterizzate dalla lucentezza, e protagonista indiscusso è l’acciaio inossidabile, che attraverso colori portati all’eccesso sprigiona particolare energia. Data: Dal 02 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 Luogo: Palazzo Strozzi Curatori: Arturo Galansino, Joachim Pissarro Sito: http://www.palazzostrozzi.org Balloon Dog (Red), un lavoro realizzato tra il 1994 e il 2000 in acciaio inossidabile lucidato a specchio con verniciatura trasparente [Collezione privata. © Jeff Koons] In occasione delle celebrazioni per il 700° anno della morte di Dante Alighieri, la Galleria Nazionale delle Marche, presso il Palazzo Ducale di Urbino, presenta la mostra “Città di Dio. Città degli uomini Architetture Dantesche e Utopie Urbane” incentrata sull’influenza dell’immaginario del Sommo poeta secondo la concezione di artisti, architetti e illustratori. Cento architetti italiani contemporanei di diverse generazioni hanno rivisitato la Divina Commedia attraverso una serie di disegni. Data: Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022. Urbino. Luogo: Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino. Curatori: Luigi Gallo e Luca Molinari Sito: http://www.gallerianazionalemarche.it/ Urbino, in mostra il Danteum, l'edificio che doveva omaggiare Dante nell'Italia fascista Quaranta opere, di cui alcune inedite, caratterizzano la rassegna dedicata allo scultore inglese Tony Cragg “Silicon Dioxide”, ospitata dal Museo del Vetro di Murano a Venezia dal 3 dicembre 2021 al 13 marzo 2022. La mostra ripercorre le tappe principali del lavoro dell’artista a partire dagli assemblages, storici lavori di grandi dimensioni, fino alle opere più recenti che mostrano la curiosità di Cragg per i vari effetti del vetro colorato. Data: Dal 03 dicembre 2021 al 13 marzo 2022 Luogo: Museo del Vetro di Murano. Curatori: Berengo Studio in collaborazione con i Musei Civici di Venezia. Sito: http://museovetro.visitmuve.it/
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella